Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] a native enterprise and adventure in the arcipelagoes of Melanesian New Guinea, London 1922 (tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Roma 1973).
Malinowski, B., Magic, science and religion ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] .
Il "perfettissimo",una volta percorso tutto il ponte e superati i tre scaloni, raggiunge ormai la Deità eterna, vista come "mare pacifico",dove l'anima si unisce con Dio. In questo ultimo stadio il fedele deve spesso sostenere una dolorosa crisi, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] degli dèi manifestata da prodigi e da segnali celesti come fulmini o tuoni. Garanzie della pax deorum (il rapporto pacifico tra mondo naturale e mondo sovrannaturale) sono appunto la scrupolosità dell'analisi del mondo sensibile e l'osservanza delle ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Chiesa per opera del protestantesimo, i secondi avevano insistito sulle resistenze opposte dalla Chiesa cattolica a una serie di riforme pacifiche per le quali i tempi erano ormai maturi. Pertanto l'idea secondo cui i processi politici e sociali del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ampia partecipazione alla spedizione O. si impegnò, fin dai mesi successivi alla sua elezione, in una vasta opera di pacificazione, portata avanti dai suoi numerosi legati. Sforzi particolari furono indirizzati all'Italia comunale e ai rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] comprendevano l'offerta di cibo e la libagione di acqua, che avevano lo scopo di assicurare al defunto un pacifico soggiorno nell'aldilà. L'omissione di queste pratiche poteva causare il ritorno dello spirito sulla Terra, come spettro malvagio ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...