LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine. Arrivarono a Manila il 2 luglio 1578, data ora considerata come l ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] regione il 5 febbr. 1783. A capo della spedizione era M. Sarconi, segretario dell'Accademia; compagni di E. furono N. Pacifico, padre A. Miniasi, G. Candida, G. Stefanelli, L. Sebastiani, I. Stile e B. Rulli. La Regia Accademia, coinvolta fin dalla ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] tra la Chiesa ed il Visconti, per l'espansionismo milanese su Reggio e Modena, e fallito ogni tentativo di compromesso pacifico, l'A. fu praticamente legato pontificio presso Amedeo VI, che si era unito alla Chiesa in una nuova lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] . Il 25 sett. 1589 fu nominato vescovo di Veglia: l'assunzione al vescovato non avvenne in modo del tutto pacifico per l'opposizione dei veneziani, i quali avevano avanzato una candidatura a loro più gradita, probabilmente in relazione alle vecchie ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] la già iniziata riforma dell'Ordine, sulla scia del suo predecessore, non seppe frenarne la rilassatezza. Uomo mite e pacifico, non seppe imporsi ai meno amanti della disciplina religiosa. Nei Capitoli generali di Ferrara e di Casale Monferrato (1427 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] pittore, sicuramente non figlio, ma di cui si ignora un eventuale rapporto di parentela con il Fato.
Fonti e Bibl.: A. Pacifico, Un nuovo santuario ed una nuova basilica, Capurso 1853, p. 220; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872 ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] re Ruggero II che ne aveva avallato le mire. L'elezione di L. si svolse dunque in un contesto tutt'altro che pacifico e in due occasioni il papa si rifiutò di convalidare la scelta operata dal conte di Manoppello e da Ruggero II consacrando abati ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 'Unione" in ricordo della riforma doriana del 1528: in tali circostanze si mostrò non solo elogiatore fedele del "pacifico governo di una saggia e temperata aristocrazia", ma anche fiero fustigatore del "secolo irreligioso" e - soprattutto - dello ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di farvi l’ingresso: «Assicuro la SV. Ill.ma che nel campo d’azione contribuirò in tutti i modi per mantenere il pacifico accordo, disposto, se pur fosse d’uopo, ad ogni onesto sacrificio per evitare il più piccolo dissapore […] non solo confido che ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] il Pontano perché portasse a termine il progetto di far permutare la sede al C., al fine di "mantenere... in quieto e pacifico vivere" la città di Benevento (lettera del 6 apr. 1492). Tuttavia, se in un primo tempo il C. s'era promesso "per ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...