CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e sposò la figlia del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, malgrado i loro trascorsi, l'uno per il biennio 1816-17 e l'altro fino al 1820. Carlo fu ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] tiene conto sia delle sarcastiche considerazioni del cronista Carlo De Nicola sia dei motteggi indirizzati in proposito a Pacifico da Emanuele Campolongo nel secondo volume del suo Sepulcretum amicabile, edito nel 1782.
Nel corso dell’attacco portato ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] : è possibile, ma non provato, che abbia avuto su di lui una certa influenza il savonarolismo dello zio paterno fra' Pacifico. Fu comunque destinato alla mercatura; nel testamento steso il 28 apr. 1518, suo padre ricordava di avergli anticipato a ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] latino e quello catalano. L'A. si accordò con Andrea Chiaramonte contro chiunque minacciasse di turbare lo stato pacifico del Regno, per continuare a favorire Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa Bonifacio IX ottenne, insieme ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] fra rivendicazioni papali ed imperiali, e le componenti guelfe e ghibelline si erano avvicendate, in modo relativamente pacifico, alla gestione del potere cittadino. La battaglia di Benevento (1266) ed il definitivo trionfo della compagine guelfa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] solito così attente a cogliere ed ampliare l'eco di avvenimenti assai incerti, sembra suffragare l'ipotesi di un trapasso pacifico e privo di tensioni secondo l'ormai consueta elezione popolare, senza alcun indizio di crisi o torbidi interni tali da ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] "Umbria", e con esso tra il 1904 e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, fino a Vancouver. Promosso capitano di vascello nello stesso anno 1905, fu per due anni capo di gabinetto dell'amm ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] fosse pronta a combattere in difesa della corvetta garibaldina, che invece, malgrado i toni epici del diario di Persano, conviveva pacificamente da giorni con le navi del nemico. Il 26 la divisione sarda tornò a Palermo, da dove si trasferì a Napoli ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] e "patroni" di imbarcazioni: è quindi probabile che in un primo tempo l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio del commercio e solo in seguito si sia indirizzata verso l'ars piratica.
Il nome del G. non è compreso nell ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] il sultano (Commissione del 30 ott. 1467, edita in Ljubić, pp. 206 ss.). I due avversari cercavano allora un modo pacifico di por fine alla guerra: Maometto lanciava invano i suoi soldati contro Scanderbeg e la sua potente fortezza di Croia; Venezia ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...