CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] semplice esecutore della politica di Enrico IV, e di Augustin Fliche che lo aveva descritto come scialbo, piuttosto pacifico per natura, strumento docile e passivo dell'imperatore, si passa alla rivalutazione della sua autonomia e dei suoi programmi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della costituzione spagnola del 1812, per la sua nomina a comandante in capo dell’armata costituzionale e per un pacifico trionfale ingresso in Napoli delle truppe insorte e delle masse carbonare ridotte di numero; evento quest’ultimo che fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] nella rada del Callao il 1 febbr. 1787. La fregata ripartì dopo un mese direttamente per le Filippine. Nel traversare il Pacifico il M. sperimentò una nuova rotta, giungendo a Cavite il 14 maggio, ossia in soli 75 giorni, pur avendo sostato nell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] più strettamente a sé il C.: in effetti, da questo momento, questi si mostrò più riluttante ad un componimento pacifico con gli Spagnoli, ben conscio che ciò avrebbe significato necessariamente la restituzione dei beni dei Colonna.
L'accordo fra i ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] documenti. Complessivamente si può dire che durante il governo di C. il ducato attraversò un periodo relativamente pacifico, contraddistinto da una vivace attività edilizia e da prosperità economica, favorito soprattutto dalla posizione geografica ai ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , i patti furono egualmente stipulati, grazie anche all'intervento della Spagna cui premeva che la questione avesse un esito pacifico.
Solo al momento del commiato il C., presentatosi per il baciamano d'uso, incontrò Guglielmo che non gli nascose ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Chiesa rutena. Ladislao IV, consigliato dal Magni sin dall'inizio del suo regno, aveva cercato di realizzare un pacifico accordo tra le diverse confessioni del paese. Nei puncta pacificationis promulgati alla sua incoronazione aveva anche accolto le ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] austriaca che, come scriveva il 22 marzo all'ambasciatore sardo a Londra, "toglierebbe tutte le possibilità di un accordo pacifico in Europa e... scalzerebbe fino dalle fondamenta tutti i principi del dritto pubblico europeo. La causa. della libertà ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di un libero Stato jugoslavo, comprendente Serbi, Croati e Sloveni, come una delle condizioni propizie a un futuro pacifico assetto dell'Europa. Consapevole che tale risoluzione travalicava l'ambito della propaganda per invadere quello della politica ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] palermitano intercorse fra il 18 e il 21 settembre 1820, proclamò, in cambio dell'immediata sottomissione e dell’ingresso pacifico delle truppe in città, l’oblio dei reati politici e la possibilità di un Parlamento separato purché deliberato dalla ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...