OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Le censure più aspre furono rivolte ai socialisti, che avevano tradito gli interessi nazionali in nome di un vacuo pacifismo e di un assurdo internazionalismo proletario. In molteplici articoli su Pagine libere, criticò il loro atteggiamento verso la ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] pagine sul passaggio dal governo comunale alle signorie, la sua idea della “storia de’ mezzi tempi”, il suo pacifismo e antimilitarismo, denunciano sfumature di pensiero diverse dal Muratori» (Preto, 1975, p. 447).
La morte lo stroncò improvvisamente ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] e in contrasto con le più moderate tendenze ufficiali del governo doveva provocare una crisi. La famosa questione di don Pacifico, suddito inglese in contrasto con il governo greco, e le gravi misure prese contro la piccola Grecia per appoggiare le ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] rigorosa indipendenza e autonomia. Essa conserva il suo spirito realistico, la contrarietމ ad ogni dottrinarismo, il suo fermo pacifismo. Nei rapporti con la Germania l'atto fondamentale della politica del ministro Beck resta la dichiarazione del 26 ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] 2004 con J.L. Rodríguez Zapatero e hanno subito messo in mostra un profilo politico originale, facendo leva sui temi del pacifismo, della laicità dello Stato e dell'emancipazione dei costumi.
Oltre a dover rivedere le proprie concezioni in tema di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] particolare si considera la pace come il bene massimo dovuto a Roma. Il che è vero, pur se A. partecipa al pacifismo diffuso allora anche tra gli spiriti più elevati, e, riguardando onere grave la difesa dell'impero, approva che sia affidata, quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] . È possibile ipotizzare, nelle ragioni per il trasferimento a Roma, anche qualche divergenza con il padre a causa di un pacifismo radicale che, dopo la fine della guerra, porterà Levi-Civita in una momentanea rotta di collisione anche con Volterra ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] termine così al suo esperimento pedagogico. Di fronte alla guerra assunse un atteggiamento neutralista ispirato a un profondo pacifismo cristiano e patrocinò, con alcuni esponenti del movimento dei democratici cristiani autonomi, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] i differenti stadi di fanatismo del suo personaggio: quello di un uomo che passa dall'ateismo alla fede, dal pacifismo alla violenza senza mai sentire il bisogno di interrogarsi sulla giustizia delle sue azioni. Seguirono le interpretazioni di Lou ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] di Bellocchio rimane comunque interessante, anche perché sarebbe stato proprio Morandi a portare al successo una delle prime canzoni pacifiste italiane, ossia C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...