Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] la guerra in seno a una federazione di Stati. È la divisione dell'umanità in Stati sovrani che turba il pacifico funzionamento del capitalismo come forza internazionale e causa la guerra, e non il capitalismo la causa della divisione del mondo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] guerreggianti, e di questi verso i neutrali (uscito anonimo senza indicazione di luogo, ma Napoli).
Animato da un sostanziale pacifismo, il G. vi esaltava la non belligeranza, sosteneva ancora una volta l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] né bellicisti né militaristi. Al contrario, gli esperti di studi strategici condividono nella loro quasi totalità l'opinione dei pacifisti, e cioè che la pace sia desiderabile, ma sostengono anche che essa debba essere difesa dal rischio di conflitto ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] costituivano il fulcro del suo esercito ed erano indispensabili per la difesa della frontiera occidentale contro Milano, del cui pacifismo non poteva fidarsi, soprattutto sotto Galeazzo Maria Sforza. Se è vero che le azioni del C. sembrarono spesso ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] ironia sullo scritto di Gentile. Poi il tono si inasprisce, e Gentile viene ammonito. Al coro di denunzie contro l’ingenuo pacifismo di Gentile si uniscono vari fogli locali e, a Firenze, l’organo del fascio, «Repubblica» (8 gennaio), dove si scatena ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di Jerome Ragni, rappresenta il capostipite di un filone giovanile e contestativo che celebra l'amore, l'innocenza, la droga, il pacifismo e la libertà. Erano gli anni del Vietnam, dei 'figli dei fiori', del sogno hippy e della non violenza. Da ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] ’accusa di «germanofilia», cfr. pp. 148-53); si pronuncia a più riprese contro le astratte professioni di pacifismo, contro ogni orientamento di tipo pessimistico, contro le varie contraddizioni dei socialisti italiani e, in una specifica occasione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] : il primo è un appello bellicoso e nazionalista in favore della guerra, mentre l'altro argomenta in favore del pacifismo; uno scienziato si propone di decifrare il significato dei due libri. Nella nostra metafora, ogni singola parola corrisponde a ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] come riduzione progressiva della sua influenza. Anche se Pareto ritiene che vi sia un declino della borghesia, indebolita dal pacifismo, dall'umanitarismo e dall'orrore per l'uso della forza, e sfidata dall'élite socialista, questa situazione da lui ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] società senescenti", e il suo rifiuto dell'art. 4 dello statuto dell'Associazione - dove si predicava la lotta al pacifismo - ratificava la convinzione "che vi dev'essere modo di ridurre i conflitti fra i popoli" trovando "una formula di equilibrio ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...