La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] era sempre stato contrapposto a Carducci, è riconosciuta quella «sanità» appartenuta al maestro, e al suo mite pacifismo si ascrive la «chiaroveggenza» di avere respinto «le infeste dottrine, che ancor oggi tiranneggiano gli spiriti e offuscano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , in Quaderni Storici, 1971, vol. 18, pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano 1995, pp. 16, 33, 77-79; P. Carusi, Superare il trasformismo. Il primo ministero di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’ di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. (9 novembre 1989) aveva rapidamente trasformato la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura e semplice di adozione del modello occidentale. Le elezioni del marzo 1990 per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] scuola moista, che prese nome dal suo caposcuola, Mo Zi (circa 479-381 a.C.). Teorizzatore dell’amore universale e del pacifismo, Mo Zi credeva in uno stato autocratico, ancor più gerarchizzato di quello ideato dai confuciani; fu il primo, in C., a ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] o rinnegare l'Evangelo e, con esso, la loro stessa fede.
Questo punto di vista s'è rivelato tutt'altro che pacifico nelle C. e tra i teologi, scatenando un dibattito vivacissimo non ancora sopito. Ma al di là della controversia teologica resta ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] volta alle tematiche esterne, l'altra rivolta all'interno. Lo stato d'I. non ha ancora trovato un assestamento pacifico, e sono innanzitutto gli scrittori che avvertono il trauma spirituale generale in cui il problema della sopravvivenza assume un ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] il nesso fra concezioni del mondo e impegno politico. Già ai tempi della prima guerra mondiale, di fronte al pugnace pacifismo di Bertrand Russell, e all'avversione profonda alla guerra di Benedetto Croce, si poté assistere alla sfrenata propaganda ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ultimi mesi di neutralità l'azione del partito contro la guerra si limitò alla denuncia morale, alle affermazioni generiche di pacifismo e a poco a poco "preparò i militanti ad accettare ciò che a tutti appariva come inevitabile"(45). Incapaci di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , inoltre, alla Repubblica Ceca una quasi totale omogeneità etnica. Che la separazione del 1993 abbia avuto un carattere tanto pacifico non appare, peraltro, solo un effetto del differente passato storico-politico dei due popoli (i cechi parte dell ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] origine a polemiche roventi che durarono per mesi. La vertenza si concluse l'anno seguente quando un congresso pacificatore, indetto a Roma dal commissario straordinario della FISA, il conte veneto Antonio Revedin, provvide a comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...