PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] . Anche all'epoca del Richelieu tutti i documenti politici, i memoriali, i manifesti si richiamano all'idea di una pacifica collaborazione tra gli stati cristiani. L'idea trovò un campione nel Leibniz, che applicò la sua concezione ottimistica dell ...
Leggi Tutto
Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della [...] alla world music caratterizza i lavori successivi: L'albero (1997), Capo Horn (1999), Il quinto mondo (2002). Pacifismo e ambientalismo sono tematiche portanti dei suoi album: Roma-Collettivo Soleluna (2003), d'impronta spiccatamente latino-americana ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nel Novecento (catal., Firenze), a cura di C. Chiarelli, Livorno 2013, pp.16-25; M. Boneschi, Da pioniera della moda a militante pacifista. R. G., in M. Boneschi et al., Donne nella Grande Guerra, Bologna 2014, pp. 207-220; E. Paulicelli, R. G. La ...
Leggi Tutto
Ventotene, Il Manifesto di
Pier Virgilio Dastoli
Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] la quale le società erano naturalmente portate a svilupparsi verso forme superiori di convivenza – per aprire una prospettiva diversa di pacifismo attivo, sulla base della necessità di offrire all’Europa il progetto di un nuovo sistema fondato sull ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] di ciò fu la formazione, nel seno dello stesso partito whig, di un raggruppamento detto dei patrioti, che si mise a combattere il pacifismo di W. e a reclamare una politica più energica, tanto che nel 1739 il W. sotto l'urto di tale corrente dovette ...
Leggi Tutto
ZANGWILL, Israel
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Londra il 14 febbraio 1864, morto a Midhurst (Essex) il 1° agosto 1926. Fece i primi studî a Plymouth e a Bristol, poi alla Jews' Free School di Spitalfield, [...] scritti della fase più tarda lo Z. assunse spesso, a scapito dell'arte, un tono di predicazione e un carattere messianico (pacifismo, sionismo) che fa di lui uno dei maggiori utopisti democratici del principio del sec. XX (The War of the World, 1916 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, cit., pp. 234-268. Cfr. anche «Tu non uccidere». Mazzolari e il pacifismo del Novecento, a cura di P. Trionfini, Brescia 2009.
27 Rimane valido il panorama tracciato da R. Moro, I cattolici italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Molto attivo politicamente, Luria condusse importanti battaglie per i diritti civili e il pacifismo.
La vita
Salvador Edward Luria nacque a Torino il 13 agosto 1912, con il nome di Salvatore, da David ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese contrastanti con gli interessi sabaudi, del pacifismo dei Fleury e del pericolo d'essere abbandonati, una volta iniziate le operazioni militari, alle rappresaglie ...
Leggi Tutto
Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] di Ismail (2015), sua prima opera narrativa; entrambi nel 2016, Graffiti. Arte e ordine pubblico (con S. Giordano) e Pacifismo pratico. Sun Tzu e il terrorismo; nel 2017, Eroi e mostri. Il fantasy come macchina mitologica e Populismo digitale. La ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...