• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [74]
Storia [59]
Scienze politiche [22]
Cinema [19]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia contemporanea [13]
Diritto [12]
Filosofia [13]

ROSSI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cristina Altea Villa – Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi. Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] e Romussi condusse alla creazione, nel 1878, della Lega di libertà, fratellanza e pace. Uno dei primi organi del movimento pacifista italiano, la Lega ebbe vita breve e annoverò tra i suoi successi solo qualche comizio organizzato a Milano fra il ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MALACHIA DE CRISTOFORIS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ERNESTO TEODORO MONETA

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e il Tone, che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior bacino. Tra gli altri corsi d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] Hausser, Treitschke. Sul principio avversario di Bismarck, gli si accostò nel 1866 combattendo con vivacità il fiacco pacifismo dei liberali prussiani contrarî a Bismarck (Der deutsche Liberalismus, eine Selbstkritik). Nel 1870 vide infine realizzati ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO D'ASSIA – IMPERO TEDESCO – WOLFENBÜTTEL – LIBERALISMO

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292) Giovanni Grazzini Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] dei soldati statunitensi in Vietnam, istruiti da un sergente psicopatico, divisi fra il piacere della violenza e la chimera del pacifismo. Ispirato a Traumnovelle di A. Schnitzler, progetto del regista sin dal 1968, Eyes wide shut (1999) è invece un ... Leggi Tutto
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MOSTRA DI VENEZIA – MILITARISMO – PACIFISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] cercò di farne un metodo di lotta alla dittatura fascista e, nel dopoguerra, vi si ispirò per le sue campagne pacifiste. Nella seconda metà del Novecento, le posizioni cristiane e gandhiane di non-violenza trovano l'espressione di maggior rilievo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] come cittadino di un altro regno, che non può scendere a patti con la ragion di Stato. Ne seguivano un pacifismo e un egalitarismo radicali: il cristiano non doveva prendere le armi in difesa della patria né ricoprire cariche che prevedessero l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il femminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] tre ghinee , 1938), un incitamento alle donne a trasformare una società dominata dal maschio e a un impegno di pacifismo militante. Il secondo dopoguerra vede lo strutturarsi della forma dello Stato assistenziale in maniera più compiuta. È degli anni ... Leggi Tutto

Pertini, Sandro

Enciclopedia on line

Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] , nel giugno 1981, e al socialista B. Craxi nell'agosto 1983. In campo internazionale perseguì sempre un coerente pacifismo, esprimendosi a favore di un disarmo «totale e controllato» (aprile 1983), oppure dichiarando che il contingente italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertini, Sandro (4)
Mostra Tutti

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] i riferimenti mitici. La vicenda della guerra del Vietnam lo ha poi spinto verso problematiche quali l'antimperialismo, il pacifismo, l'ecologismo, che costituiscono il materiale della sua riflessione da Finding the islands (1982) a Opening the hand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – INGHILTERRA – ECOLOGISMO – PACIFISMO – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merwin, William Stanley (2)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE Walter Maturi . charles-irénée castel, detto l'abbé de saint-Pierre, nacque nel castello di Saint-Pierre-l'Église nel 1658 e compì i suoi studî a Caen, interessandosi di filosofia, fisica, [...] europeo, tribunale europeo, forza europea. Saint-Pierre comunicò le sue idee a Leibnitz, ma il grande campione del pacifismo e dell'europeismo era stanco, sfiduciato, e gli rispose malinconicamente che vi è una fatalità che impedisce agli uomini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pacifismo
pacifismo s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali