PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] da un lato, sia a un eventuale nuovo conflitto mondiale dall'altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le culture e le forze pacifiste così come si erano affermate nel periodo tra le due guerre. Ma è stato soprattutto l'inizio dell'era nucleare, con l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più soltanto lo stato di non guerra, come si è inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace ...
Leggi Tutto
L’atteggiamento del panciafichista, di chi cioè vuole ‘serbare la pancia per i fichi’. Il termine fu coniato dai fautori dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale come alterazione polemica di [...] pacifismo e fu usato frequentemente da Mussolini per indicare coloro che vi si opponevano. ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] di conquistare il Cairo (1221). Scomunicato da papa Gregorio IX, Federico II partì per la Palestina nel 1228, ottenendo la pacifica liberazione del Santo Sepolcro con un trattato concluso a Giaffa (1229), con cui il sultano d’Egitto assicurò ai ...
Leggi Tutto
Socialista statunitense (Terre Haute, Indiana, 1855 - Elmhurst, Illinois, 1926); fondò nel 1893 il sindacato dei ferrovieri, protagonista dei grandi scioperi del 1894. Nel 1897 entrò nel partito socialista [...] dal 1900 al 1912, e nel 1920, mentre in carcere scontava una condanna a dieci anni, inflittagli nel 1918 per il suo pacifismo. In quell'occasione D. ebbe poco meno di 1 milione di voti. Fu poi rilasciato (1921) su iniziativa del presidente Harding ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] viceré appartenente al suo partito, il barone Irwin poi Lord Halifax e suo collaboratore, e quanto più al pacifismo rilassato e al disarmo unilaterale di MacDonald contrapponeva la necessità del disarmo eventualmente collettivo o di far precedere il ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] alla Conferenza di Versailles come membro della delegazione giapponese, dopo aver pubblicato un polemico saggio dal titolo Rifiutiamo il pacifismo basato sulla Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Nel 1933 divenne presidente della Camera dei pari e negli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] la proposta del "dialogo con i cattolici", destinata ad avere grande ripercussione in concomitanza con il richiamo alla coesistenza pacifica nella politica internazionale.
Nel 1958 venne eletto a Milano per la Camera e nel collegio di Varese per il ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] di ciò fu la formazione, nel seno dello stesso partito whig, di un raggruppamento detto dei patrioti, che si mise a combattere il pacifismo di W. e a reclamare una politica più energica, tanto che nel 1739 il W. sotto l'urto di tale corrente dovette ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, cit., pp. 234-268. Cfr. anche «Tu non uccidere». Mazzolari e il pacifismo del Novecento, a cura di P. Trionfini, Brescia 2009.
27 Rimane valido il panorama tracciato da R. Moro, I cattolici italiani ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...