PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] De bello sententia – Paleologo confutava la convinzione dei Fratelli polacchi che il cristianesimo fosse una religione pacifista, minoritaria e rigorosamente separatista, provocando le risposte dell’antitrinitario polacco Grzegorz Paweł nel 1573 e di ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] l'Italia s'impegnasse nella conquista di terre lontane quando rimanevano da liberare dallo straniero territori italiani. Pacifista convinto, militante della Società internazionale per la pace, avverso a ogni forma di retorica nazionalista, nel 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] e della omonima rivista un giovane intellettuale, già impegnato politicamente ed eticamente nella sinistra socialista e pacifista, destinato a diventare una delle figure più significative della filosofia contemporanea e il cui pensiero rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] della Cecenia alla Russia. Nel 1904 scoppia la guerra russo-giapponese: Tolstoj scrive un lungo, appassionato, inutile articolo pacifista, Ricredetevi!. In questi anni si dedica a un’enorme antologia, Il ciclo di lettura, dove sono raccolti brani ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] civile spagnola (1936-39) e l’Anschluss (12 marzo 1938). La prevalenza all’interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo di Monaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare la collaborazione a Le Populaire, che riprese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] un personaggio di rilievo, anche se non un protagonista della guida politica del governo marciano, distinguendosi per un atteggiamento pacifista nei confronti degli Ottomani (con i quali la Repubblica fu in guerra negli anni 1537-40), e diffidente ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] piuttosto che alla prevaricazione, la qual cosa non gli aveva impedito di prendere posizione contro l’atteggiamento pacifista del doge Malipiero nei confronti del pericolo ottomano. Sembrava pertanto la persona giusta per affrontare le nubi ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] . In Italia, G. Peano era vicino agli ideali socialisti; T. Levi-Civita si è sempre professato socialista e pacifista, R. Caccioppoli, pur non essendosi mai iscritto al partito, era particolarmente vicino a Napoli al Partito comunista. Ci sono ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di nuove scuole e per la parità di trattamento economico fra maestri e maestre. In quegli stessi anni aderì al movimento pacifista democratico, stringendo feconde relazioni di collaborazione e di amicizia con E.T. Moneta e con V. Pareto, che del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] divulgazione e alla presentazione di concezioni morali liberali e progressiste, spesso sostenute da Russell anche con aspre battaglie politiche e civili (durante la prima guerra mondiale fu imprigionato per la sua attività di propaganda pacifista). ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...