DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] amaro: «Lucio come stai? | Cosa pensi dei momenti colorati | che tu chiami vita?»). La contestazione sessantottina, la musica pacifista, i messaggi ‘politici’ che la scrittura dei cantautori di quegli anni indossava con forte carica militante lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la costruzione della bomba atomica, per creare un clima di fiducia reciproca e gettare le basi di un dopoguerra pacifico, irritò profondamente Churchill: "Bohr dovrebbe essere isolato o comunque avvisato che si trova sull'orlo del baratro".
Deluso da ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] venivano fatte spesso proprie dal B., egli si spostò su posizioni di estrema durezza nei confronti delle correnti pacifiste che premevano per una pace di compromesso. Egli si trovava nell'impossibilità politico-morale di accettare una tale soluzione ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di dicembre, sull'istintiva tendenza degli uomini, sebbene malati di tisi, a farsi guerra. Di minore impatto riesce la lirica pacifista La messaggiera senza ulivo, nella Donna del 20 settembre, cui si aggiungono nel 1915, nella Lettura di agosto, La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 1921 (ma dichiarato decaduto, perché sotto i trent'anni, nel giugno 1922), il G. si oppose al patto di pacificazione (voluto da Mussolini nell'estate di quello stesso anno) per non privare i sindacati nazionali della Valle Padana dell'indispensabile ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Freud è giudicato più utile ai romanzieri che agli ammalati. Nel 1919 concluse un progetto di pace mondiale, ispirato al pacifismo dell’austriaco Alfred Hermann Fried (insignito del premio Nobel per la pace nel 1911) e del tedesco Walter Schücking ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] come reazione alla politica di apertura verso il movimento operaio. Il C., che già dal 1901 aveva polemizzato contro il pacifismo tolstoiano d'impronta cristiano-socialista, in nome di un'arte "libera da qualunque missione" e sgorgante dal bisogno di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] di una pluralità di movimenti politici che hanno visto i gruppi giovanili come protagonisti: il movimento pacifista e 'anti-imperialista', il movimento contro la coscrizione obbligatoria, il movimento studentesco nelle maggiori università, tutti ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] ambientale. Il Dolci pedagogista si ricongiungeva così, secondo un moto circolare in continua espansione, col Dolci antimilitarista e pacifista già emerso in gioventù.
La sua vita fu in effetti un moto intenso e continuo che si concluse nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Molto attivo politicamente, Luria condusse importanti battaglie per i diritti civili e il pacifismo.
La vita
Salvador Edward Luria nacque a Torino il 13 agosto 1912, con il nome di Salvatore, da David ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...