Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] dei Piccoli pubblicò le vicende di un piccolo fante di nome Marmittone, disegnate da Bruno Angoletta. Marmittone era a suo modo un pacifista, e difatti, per una ragione o per l'altra, alla fine di ogni storia finiva regolarmente chiuso in cella per ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Oslo il 13 maggio 1904. Allievo, in quella accademia di ffille arti, di Christian Krohg e Axel Revold, ha molto viaggiato iu Europa (Francia, Italia, Spagna, Germania, ecc.), in Tunisia, [...] , Malmö, Helsinki.
Il fondamento della sua spiritualità, carica di interessi sociali (l'A. fu delegato al Congresso pacifista di Amsterdam del 1932, e partecipò alla lotta clandestina durante l'occupazione tedesca della Norvegia), è costituito da un ...
Leggi Tutto
Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] di resistenza in atto in Vietnman contro gli Stati Uniti. Costretto all’esilio in Francia, da lì ha proseguito il suo impegno pacifista, di insegnamento e di studio, fondando nel 1982 nei pressi di Bordeaux il Plum Village, il più vasto e attivo ...
Leggi Tutto
dadaismo
Bettina Mirabile
Un'arte ribelle
Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] nasce a Zurigo in Svizzera, mentre l'Europa è sconvolta dalla Prima guerra mondiale e la Svizzera è una nazione pacifista in cui si raccolgono rifugiati tedeschi, rumeni, francesi, russi. Tra loro ci sono artisti, poeti, attori ed emigrati politici ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] della Biennale di Venezia (1999, 2003, 2004, 2007), è stato attivo anche in campo accademico presso la Tokyo University; pacifista convinto, candidato nel 2009 al Nobel per la pace per l’impegno sociale delle sue performance, tra le numerosissime ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] . La G. vi espresse soprattutto la sua aspirazione a un'arte libera e autentica e le sue convinzioni libertarie, femministe, pacifiste. Il periodico uscì con irregolarità fino al 1968 e nel corso degli anni sviluppò sempre più l'interesse per le ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] newyorchesi di formazione marxista che si erano ritrovati intorno alla ‟Partisan review" o appartenevano al gruppo pacifista della rivista ‟Politics" e successivamente erano confluiti intorno a ‟Encounter" e a ‟Commentary". I più significativi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Cina), ma anche in India. Dopo la fine della guerra, essa abbandonò il carattere combattivo e si trasformò in una corrente pacifista, che predica l'amore e la concordia fra tutte le genti. Nella ‛pagoda della pace' essa raccoglie i propri fedeli per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di negoziato previsto dalla doppia risoluzione, alla fine del 1983 la NATO passò alla Nachrüstung. Nonostante la massiccia mobilitazione pacifista, spesso violenta, e l'opposizione di ormai quasi tutta la SPD e dei Verdi, sul territorio federale come ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...