Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] l’esercito del Regno Unito, la cui azione repressiva culminò nel 1972 a Londonderry, quando nel corso di una marcia pacifista per le vie della città furono uccisi 14 dimostranti cattolici (Bloody sunday, «domenica di sangue»). Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] si presenta come un arcipelago composto da quattro isole maggiori e da più di 6000 isole minori, sparse nell’Oceano Pacifico; la caratteristica geopolitica più rilevante è dunque quella di essere un paese insulare. Dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ribadiva nella sua opera inascoltata di storico e di oratore. La sinistra, nella misura in cui la controllavano ancora i pacifisti alla Lansbury (ed è significativo che l'ex-leader del Partito laburista, destituito l'ottobre del 1935 perché ostile ad ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] e 369), arrivando a minacciare la stessa città di Sparta. Mentre era lontano, però, in patria prevalse il partito pacifista, che lo accusò addirittura di tradimento, privandolo del comando. Distintosi di nuovo per valore, Epaminonda tornò al centro ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] (e questo solo per il fronte dall’Atlantico agli Urali) e troppo frettolosamente si è definito la Guerra fredda un periodo pacifico della storia umana, o uno strumento per evitare la guerra. Certo la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] maltrattamenti agli arrestati.
Global day of action
Il 15 febbraio 2003 si svolge a livello globale la più grande manifestazione pacifista nella storia del mondo. Questo Global day of action contro la guerra in Iraq è stato convocato dal primo Forum ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dalle Filippine alla nuova base in Australia). La Trans-Pacific Partnership, quadro di libero scambio nella vasta area del Pacifico, è vissuta in prospettiva più come un intralcio che come un’opportunità, sia per il ruolo inevitabilmente egemone che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di negoziato previsto dalla doppia risoluzione, alla fine del 1983 la NATO passò alla Nachrüstung. Nonostante la massiccia mobilitazione pacifista, spesso violenta, e l'opposizione di ormai quasi tutta la SPD e dei Verdi, sul territorio federale come ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei radicali (2% e 3 seggi in più) la cui propaganda pacifista si era avvantaggiata dell'atteggiamento incerto assunto dal governo nei confronti della guerra nel Vietnam.
Il ricorso all'elettorato lasciò ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...