• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Arti minori [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

diadema

Enciclopedia on line

Ornamento del capo, spesso d’oro con pietre preziose. Secondo la tradizione fu invenzione di Dioniso. Sacerdoti e indovini portavano, come simbolo di consacrazione, una benda intorno alla fronte; questa [...] d’oro, con le estremità frangiate scendenti sulla nuca. Fu ereditato dai sovrani ellenistici. Gli Arsacidi dal tempo di Pacoro I fino al termine della dinastia ebbero il d. a quattro ordini sovrapposti. Il nastro bianco fu aborrito dai Romani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – COSTANTINO – PACORO I – ARSACIDI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadema (1)
Mostra Tutti

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] imberbi si riscontrano sulle monete più antiche, di più evidente impronta ellenistica, e in alcune altre attribuite a Pacoro I e a Pacoro Il. Assai vario si presenta anche il copricapo: mentre il diadema ellenistico a benda viene mantenuto per tutta ... Leggi Tutto

PACORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACORO Francesco Gabrieli . Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica. Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] repubblicane dopo Filippi, riuscì a ottenere da Orode la collaborazione partica nella guerra contro i triumviri. Un forte esercito al comando di Pacoro invase quindi la Siria, la Fenicia e la Palestina, dove saccheggiò Gerusalemme, mentre Labieno ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – IMPERO PARTICO – ASIA MINORE – CTESIFONTE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORO (1)
Mostra Tutti

Oròde

Enciclopedia on line

Oròde Nome di tre sovrani Arsacidi: 1. O. I (89?-77 a. C.), al quale si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Le guerre civili, durante il suo regno, non ebbero termine [...] (53). Partecipò nelle guerre civili per Pompeo, poi per Bruto; dopo una grave sconfitta inflitta dai Romani a suo figlio Pacoro, che cadde sul campo (battaglia di Gindaro), fu ucciso dall'altro figlio Fraate IV (38), designato come successore. 3. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAATE IV – ARSACIDI – SURENA – PACORO – CRASSO

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Gökcia, di Van (in cui ne confluiscono tre) e di Urmia. In queste sono i laghi maggiori: quello di Gökcia a 1932 m. s. mn. misura 1399 kmq. e la forza sul trono di Armenia il suo protetto Pacoro; il governatore della Cappadocia, Elio Severiano, mosse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] di Antonino i Parti credettero giunto il momento di reagire. Il loro candidato Pacoro sostenuto da und Abhandlungen, Lipsia 1865, pp. 82-107; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, pp. 635-660; E. Renan, M. A. et la fin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] si hanno precise notizie della successiva guerra condotta da D. contro i Catti: questi furono forse ricacciati subito al di là del Limes Anche con i Parti, che avevano aiutato un falso Nerone, vi fu pericolo di guerra, ma il re Pacoro cedette subito ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] C.-4 d.C.); Orode II (4-8); Vonone (8-11); Artabano III (10-40); Vardane I (.. -46?); Gotarze (46?-51); Vonone II (51); Vologese I (51-75); Vologese II; Pacoro III; Artabano IV; Osroe (107-130); Vologese II (130-148); Vologese III (148-191); Vologese ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] l'indole e i costumi. Regnò per i suoi rapporti di parentela con la famiglia arsacide; né dal materiale numismatico si può desumere con precisione la durata del suo regno. Sembra che, succedendo a Vologese II, abbia regnato insieme con Pacoro ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

ARTAVASDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue [...] finì con l'unirsi al re partico Orode, al cui figlio Pacoro diede in moglie una sua figlia. Ricompare nel 36 quale imprigionato. Dopo essere stato condotto in giro per l'Armenia a rivelare i tesori regi, figurò, in catene d'oro, al trionfo di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ATROPATENE – ARIOBARZANE – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAVASDE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali