FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] d'impiego dei suoli caratteristiche dell'agricoltura asciutta, l'uso dei prati irrigui e artificiali della Padania.
Chiarezza espositiva e completezza dell'argomento assicurarono alle Istruzioni una immediata fortuna, testimoniata dall'articolata ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ; M. Merger, Le officine di costruzione e di riparazione del materiale ferroviario nell'area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, IV (1990), 7, pp. 133-135; A. Bernardello, Importazione di materiale ferroviario nel ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, pp. 281 s.; R. Petri, La sfida lagunare: investimenti e imprenditori stranieri a Venezia, in Padania, II (1988), 4, p. 71; V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1990, p. 178; A.M ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una soluzione interna, ovvero all’attuale caporedattore...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...