PRZYWARA, Erich
Marco M. Olivetti
Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] Sichtung, Oldenburg-Monaco-Berlino 1930; Augustinus. Die Gestalt als Gefüge, Lipsia 1934; Crucis Mysterium. Das Christlische heute, Paderborn 1939; Hölderlin, Norimberga 1949; In und Gegen. Stellungnahmen zur Zeit, ivi 1955; Idee Europa, ivi 1956 ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental
Olga Gogala di Leesthal
Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] Dorfpoesie im 13 Jh., I, Berlino 1891; K. Credner, N.-Studien, Lipsia 1897; C. Pfeiffer, Die dicht. Persönlichkeit N.s., Paderborn 1903; Josef Seemüller, Zur Poesie Neidharts, in Prager deutsche Studien, VIII (1908); J. F. Rabbinowitsch, Probleme der ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Tmuis, santo
Giuseppe RICCIOTTI
Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] Brinkmann e Wobbermin, cfr. A. Baumstark, in Röm. Quartalschrift, Roma 1904; F. X. Funk, Didascalia et constitutiones apostol., II, Paderborn 1905, p. 158 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1924; R. D ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] J. H. Wessenbergs, a cura di W. Schirmer, Costanza 1912; J. B. Müller, J. H. v. W., ein christl. Pädagog, Paderborn 1916; K. Gröber, J. H. Freiherr v. W., in Freiburger Diözesan-Archiv, n. s., XXVIII (1927); XXIX (1928); H. Baier, Wessenberger ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] 1902, pp. 55-58; 322; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912, pp. 23-25; E. Drerup, [Ηρώδου] περί πολιτείας, Paderborn 1908, p. 86 segg. Per la bibliografia anteriore al 1896, v. Kaerst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlin-Leipzig 1913, pp. 31 ss.; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna, Paderborn 1914; G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 333 ss.; III, ibid. 1952, p. 319 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] : "Quilegali maxime canonicaque scientia ac rerum experientia doctus..." (in Monumenta Coelestiniana, a cura di F. X. Seppelt, Paderborn 1912, p. 12).
L'iter prebendale di Bertrand passa attraverso Bordeaux e Agen, città legate alla famiglia de Got ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] fino al 1997, si veda J.A. Fischer, A. Lumpe, Die Synoden von den Anfängen bis zum Vorabend des Nicaenums, Paderborn-München-Wien-Zürich 1997. Si può dire che gli sviluppi storiografici più recenti concernano tre versanti: i ‘sinodi’ del II secolo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quadro non cambia, nonostante i pochi frammenti italianizzanti della ecclesia varia di Lorsch dell'876-882 e del duomo di Paderborn, dell'830 ca. (Claussen, Exner, 1990), mentre un altro esempio di influenza italiana o romana è offerto dal fregio a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 1975, Id., Verfassungs- und Sozialgeschichte der römischen Kaiserzeit, 2 voll., Paderborn 1975; Id., Die athenische Demokratie, Paderborn 19954; Id., Augustus. Eine Biographie, Berlin 1998.
47 H. Grégoire, La ‘conversion’ de Constantin, cit.; A ...
Leggi Tutto