LOHENSTEIN, Daniel Casper von
Giuseppe Zamboni
Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] , Bibliographie der Schriften L.s, nella Festschrift für K. W. Hiersemann, Lipsia 1924; A. Kerckhoffs, D. K. v. L. Trauerspiele, Paderborn 1877; C. Müller, Beiträge zum Leben und Dichten D. C. v. L., Breslavia 1882; W. Martin, Der Still in den Dramen ...
Leggi Tutto
Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] polare Nares attribuiva un'età da 50 a 500 anni.
Bibl.: Kayser, Physik der Meeres, 2ª ed. riveduta da C. Forch, Paderborn 1911; Krümmel, Handbuch der Ozeanographie, 2ª ed., I, Stoccarda 1907; Bruce, Polar exploration, New York e Londra 1911; G. Clerc ...
Leggi Tutto
ONTOLOGICO, ARGOMENTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] ; J. Bohatec, Zur neuesten Gesch. d. ont. Gottesbeweises, Lipsia 1906; A. Daniels, Quellenbeiträge u. Unters. z. Gesch. d. Gottesbeweise im 13. Jahr., Münster 1909; F. Sawicki, Die Gottesbeweise, Paderborn 1926. V. pure: anselmo d'aosta; gaunilone. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] diocèses de Cambrai,Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, Rome 1929, p. 755; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Klemens VI, a cura di L. Mohler, Paderborn 1931, p. 707; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Innocenz IV., a cura di H. Hoberg, I ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 1910, pp. 624, 626; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Clements VI. und Innocenz VI., Paderborn 1914, p. 198; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. storico per le prov. napol., XXXIX(1914 ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Manfreds, Diss., Strassburg 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 57, 59, 71, 78, 81 s., 101;A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] Fide Germania spectantia. Die Protokolle der Propagandakongragation zu deutschen Angelegenheiten 1622-1649, a cura di H. Tü̈chle, Paderborn 1962, ad ind.; G. Denzler, Die Propagandakongregation in Rom und die Kirche in Deutschland im ersten Jahrzehnt ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 garantì nuovamente a quella Chiesa le acquisizioni del 1180. A Paderborn, nel 1202, i tre fratelli della casa guelfa misero mano alla divisione di quanto avevano ereditato: il nucleo territoriale ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di Merseburgo (dopo il 1080), la delicatissima Madonna del vescovo Imad, in legno dipinto (tra il 1050 e il 1075, Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a Colonia (1065 ca.).
Nell’architettura la coerenza del programma ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Staat und Kirche, Tubinga 1926 (cfr. A. C. Jemolo, in Archivio giurid., XCVII, 2); E. Eichmann, Kirche und Staat, Paderborn 1912-14 (collezione di testi medievali); A. Gasquet, De l'autorité impériale en matière religieuse à Byzance, Parigi 1879; F ...
Leggi Tutto