• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

Sertürner, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Sertürner, Friedrich Wilhelm Farmacista e farmacologo tedesco (Neuhaus, Paderborn, 1783 - Hameln 1841), scopritore della morfina; lavorò come farmacista, prima a Einbeck, poi (1823) a Hameln. Nel 1805 descrisse l'isolamento dall'oppio [...] di una sostanza alcalina cristallina, che continuò a studiare negli anni successivi (1805-18), e che chiamò morphium (più tardi morfina); la scoperta della morfina segna l'inizio della chimica degli alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – PADERBORN – MORFINA – HAMELN – OPPIO

Hensel, Luise

Enciclopedia on line

Poetessa tedesca (Linum, Brandeburgo, 1798 - Paderborn 1876). Frequentò a Berlino i circoli romantici, profondamente amata da Cl. Brentano che a lei dedicò alcune delle sue più belle poesie. Spirito animato [...] da intima religiosità, passò nel 1819 dal protestantesimo al cattolicesimo. I suoi Gedichte (1858) sono una continua testimonianza di una schietta, squisita pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – BRANDEBURGO – PADERBORN – BERLINO

Peters, Norbert

Enciclopedia on line

Filologo ed esegeta (Allendorf, Vestfalia, 1863 - Paderborn 1938); prof. di esegesi del Vecchio Testamento all'Istituto accademico filosofico-teologico di Paderborn (dal 1892), pubblicò numerosi studî [...] sul Vecchio Testamento (Das Buch Jesus Sirach oder Ekklesiastikus, 1913; Das Trostbuch Israels, Isaias, 1923; Das Buch Job, 1928; Die Psalmen, 1930) e sulla religione di Israele (Die Religion des Alten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERBORN – ISRAELE – ESEGESI

Gröninger

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori della Vestfalia, attivi a Paderborn e a Münster tra il sec. 16º e il 18º. I più noti sono Heinrich (m. 1631), attivo dal 1589, che lavorò specialmente per il duomo di Paderborn, e [...] risentì del manierismo olandese, pur rimanendo legato alla tradizione gotica; Gerhard (n. forse Paderborn 1582 - m. Münster 1652), suo fratello, di analoga tendenza; Johann Wilhelm (n. 1675 circa - m. dopo il 1732), opere del quale si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO

PAPENCORDT, Felix

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPENCORDT, Felix Walter Holtzmann Storico, nato a Paderborn nel 1811, morto il 27 aprile 1841. Compiuti gli studî a Bonn, Monaco e Berlino con G.B. Niebuhr e L. Ranke, si recò nel 1836 a Roma ed entrò [...] , molto pregevoli per i loro tempi, sono: Geschichte der vandalischen Herrschaft in Afrika (Berlino 1837); Cola di Rienzo und seine Zeit (Amburgo e Gotha 1841); Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, postuma (a cura di G. Höfler, Paderborn 1857). ... Leggi Tutto

FÜRSTENBERG, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG, Ferdinand von Heinrich KRETSCHMAYR Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] VII), lo nominò suo cameriere privato e lo inviò più volte ambasciatore in Germania. Nominato nel 1661 principe vescovo di Paderborn, nel 1667 coadiutore e nel 1678 vescovo di Münster, sostenne con denaro la repubblica di Venezia nella lotta per l ... Leggi Tutto

Abdinghof

Enciclopedia on line

Abbazia fondata dal vescovo Meinwerk nel 1015 a Paderborn (Germania), come filiale di Cluny. Fu importante centro culturale, con scriptorium e scuola. In decadenza dal sec. 13°, fu riformata dall’abate [...] H. von Peine (1477-91) e secolarizzata nel 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PADERBORN – GERMANIA – ABBAZIA – CLUNY

Bardóne di Oppershofen, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Magonza (Oppershofen, Friedberg, 980 circa - Dornloh, Paderborn, 1051), monaco, poi priore di S. Andrea a Fulda, abate di Werden an der Ruhr (1028) e di Hersfeld (1031); Corrado II lo nominò [...] arcivescovo di Magonza (1031) e poco tempo dopo arcicancelliere dell'Impero (19 settembre 1031). Completò (1036) il celebre duomo e partecipò al concilio nazionale di Magonza (1049). Festa, 10 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II – PADERBORN – FULDA

BAEUMKER, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e storico della filosofia, nato a Paderborn il 16 settembre 1853, morto a Monaco il 7 ottobre 1924. Dopo aver studiato nelle università di Monaco (in cui poi insegnò) e di Münster in Vestfalia, [...] approfondendo soprattutto le sue conoscenze del pensiero aristotelico e tomistico, si dedicò a indagini di storia della filosofia greca, pubblicando tra l'altro un saggio su Das Problem der Materie in ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICHE – IDEALISMO – PADERBORN – FILOSOFIA – MÜNSTER

SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger Giuseppe Gabetti Attrice, nata a Paderborn il 1° marzo 1781, morta a Monaco il 25 febbraio 1868. Figlia d'artisti, moglie quindicenne del giudice Nikolaus Smets, che, dal [...] teatro di Reval, dov'era direttore, la seguì a Breslavia dove, nel 1799, i due sposi divorziarono, divenne celebre sotto il nome del secondo marito, il tenore Friedrich Schröder, primo interprete tedesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali