• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

niello

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di [...] in Italia ne restano pochi saggi rispetto ai prodotti oltramontani del 12°-13° sec. (altare portatile di Ruggero di Helmershausen, Paderborn, Tesoro del duomo). Nel 15° sec. l’arte del n. si restringe quasi esclusivamente all’Italia. Fra i niellatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MASO FINIGUERRA – BRUNELLESCHI – CARADOSSO – FRANCIA – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niello (1)
Mostra Tutti

DEUTINGER, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Langenpreising (Baviera) il 24 marzo 1815, morto a Pfäfers (Svizzera) il 9 settembre 1864. Nelle sue molte opere (principale quella intitolata Grundlinien einer positiven Philosophie, [...] , Würzburg 1877; J. A. Endres, M. D., Magonza 1906; G. Sattel, M. D.s Gotteslehre, Würzburg 1906; id., M. D. als Ethiker, Paderborn 1908; F. Richarz, M. D. als Erkenntnistheoretiker, Paderborn 1912; M. Ettlinger, Die Aesthetik M. D.s, Kempten 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA – PADERBORN – FILOSOFIA – WÜRZBURG – KEMPTEN

RUFINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO Enrico BESTA . Giurista italiano del sec. XII, fu tra i primi glossatori del decreto di Graziano e, per il titolo di magister, anche uno dei primi che l'abbia fatto oggetto di insegnamento. Il [...] anche la larga influenza da essa esercitata. Bibl.: F. v. Schulte, Summa magistri Rufini, Giessen 1892; A. Singer, Einige Bemerkungen zu Schultes Rufin-Ausgabe, Innsbruck 1892; id., Die Summa decretorum des magister Rufinus, Paderborn 1902. ... Leggi Tutto

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] di Magonza (975-1011; v. Magonza), di Bernoardo (v.) vescovo di Hildesheim (993-1022), di Meinwerk vescovo di Paderborn (1009-1036), contemporaneamente al sorgere di numerosi cantieri di cattedrali lungo il corso del Reno (Magonza, 975-1009; Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , con la sua grandezza, incentivo a pericolose ambizioni personali. Una piccola parte, fra Reno e Weser, costituì con Paderborn il ducato di Vestfalia, assegnato all'arcivescovo di Colonia; un'altra porzione, non molto più grande, sita ad occidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

REICHENSPERGER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENSPERGER, August Carlo Antoni Uomo politico cattolico, nato il 22 marzo 1808 a Coblenza, morto a Colonia il 16 luglio 1895. Alto magistrato a Treviri e a Colonia, come deputato all'Assemblea nazionale [...] Die christlich-germanische Baukunst, Treviri 1852; Vermischte Schriften über christliche Kunst, Lipsia 1856; Phrasen und Schlagwörter, Paderborn 1872; Zur neuern Geschihte des Dombaues in Koln, Colonia 1881; Erlebnisse eines alten Parlamentariers im ... Leggi Tutto

BURCARDO, santo, primo vescovo di Wurzburg

Enciclopedia Italiana (1930)

Discepolo di S. Bonifacio, nell'anno 741 fu da lui ordinato vescovo di Würzburg. Come tale con l'abate Fulrado di Saint-Denis ebbe da Pipino la delicata missione di ottenere l'assenso del papa per la deposizione [...] da O. Holder-Egger, in Monum. Germ. hist., Script., XV, pp. 47 segg.; la più recente fu nuovamente edita da F. J. Bendel, Die jüngere Lebensbeschr. des hl. B., Paderborn 1911; cfr. pure Biblioth. hagiogr. Lat., Bruxelles 1911, nn. 1483-1485. ... Leggi Tutto
TAGS: S. BONIFACIO – CHILDERICO – BRUXELLES – PADERBORN – FULRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCARDO, santo, primo vescovo di Wurzburg (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a Colonia (consacrato nel 986) e dalla chiesa del convento di Gernrode (dal 961) fino alle grandi basiliche di Hildesheim, Paderborn, Essen, Treviri, Reichenau, e al palazzo imperiale di Goslar. Le chiese dell’inizio del 12° sec. dei monasteri legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

SAILER, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SAILER, Johann Michael Giovanni Calò Teologo e pedagogista cattolico, nato ad Aresing (alta Baviera) il 17 novembre 1751, morto a Ratisbona il 20 maggio 1832. Entrò nel noviziato gesuitico di Landsberg [...] deutsch. Nation, Monaco 1908; L. Radlmaier, J. M. S. als Päd., Berlino 1909; Ph. Klotz, J. M. S. als Moralphilosoph, Paderborn 1909; R. Stölzle, J. M. S.: seine Massregel, ecc., Monaco 1910; Willmann-Roloff, Lexikon der Pädagogik, IV, Friburgo in Br ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAILER, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

WEINHOLD, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINHOLD, Karl Raffaele Corso Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] 1851; 3ª ed. 1897); Altnordisches Leben (Berlino 1856); Die heidnische Totenbestattung in Deutschland (Vienna 1859); Mittelhochdeutsche Grammatik (Paderborn 1877, 2ª ed. 1883, e compendio, Vienna 1881; 7ª ed. a cura di Gustav Ehrismann, ivi 1930 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali