PIGHIUS (Pigghe), Albert
Giorgio De Gregori
Astronomo e teologo, nato verso il 1490 a Kampen (Overijssel) in Olanda, morto a Utrecht il 26 dicembre 1542. Studiò a Lovanio e Colonia, e ivi si addottorò [...] e la postuma Apologia adversus Martini Buceri calumnias (Magonza 1543).
Bibl.: J. Heffner, Entstehungsgeschichte der Trienter Rechtfertigungsdekreten, Paderborn 1909, p. 165 segg.; É. Amann, in Dictionnaire de théologie cath., XII, Parigi 1934, coll ...
Leggi Tutto
KÖRTING, Gustav
Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse [...] . der engl. Philologie, Heilbronn 1888. Molto consultato fu anche il suo vocabolario etimologico delle lingue romanze (Lateinischromanisches Wörterbuch, Paderborn 1890, 3ª ed., ivi 1907), che costituì il ponte fra quello di F. Diez e quello di W ...
Leggi Tutto
GALEN, Christoph Bernhard
Walter Platzhoff
Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] Tücking, Geschichte d. Stifts Münster unter Chr. B. v. Galen, Münster 1865; A. Hüsing, Fürsteischof Chr. B. v. G., Münster e Paderborn 1887. Per più diffuse indicazioni, cfr. Dahlmann-Waitz, Quellenkunde d. Deutschen Geschichte, 9ª ed., Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in [...] 1922; 6ª ed. 1928); Das christliche Kultmysterium (Ratisbona 1932; trad. franc. Parigi 1946); Das christliche Festmysterium (Paderborn 1941). Nel 1921 assieme ad Antonio Baumstark e Romano Guardini diede vita allo Jahrbuch für Liturgiewissenschaft ...
Leggi Tutto
Sofista, che insieme con Polo appare come personaggio del Gorgia platonico. Quantunque non ci sia noto se non attraverso questo dialogo, non v'è ragione di ritenerlo figura inventata da Platone. Egli è [...] . für klass. Philol., 1911, pp. 364-66; S. Kriegbaum, Der Ursprung der von Kallikles in Plat. Gorgias vertretenen Anschauungen, Paderborn 1913; F. Levy, Die Gestalt des Kallikles in Pl. Gorgias, in Sokrates, VIII (1920), p. 301 segg.; A. Menzel ...
Leggi Tutto
WILLMANN, Otto
Delio Cantimori
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Lissa (Leszno, in Posnania) il 24 aprile 1839, morto nel 1920. Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di F. A. Trendelenburg. [...] ; 2ª ed., 1907), che, a parte l'unilateralità della tesi, rimane notevole per la chiarezza e la sistematicità onde viene organato un materiale vasto e tutto di prima mano.
Bibl.: M. Grabmann, O. W., 1919; J. B. Seidenberger, O. W., Paderborn 1923. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] -Wien 1997; Nuntius Antonio Albergati (1614 Juni - 1616 Dezember), a cura di P. Schmidt (coll. W. Reinhardt), Paderborn-München-Wien-Zürich 2009; Franciscus Simonetta (1606-1612), I, 21.VI.1606 - 30.IX.1607, a cura di A. Tygielski, Romae 1990 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] -Schöningen, “Der Bösewicht im Räuberstaat”, cit., pp. 211-262, in partic. 243-247.
55 F.X. Funk, Lehrbuch der Kirchengeschichte, Paderborn 19024, pp. 101 segg.
56 Si trattava di una tesi di dottorato in teologia a Würzburg. Flasch è morto giovane da ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] l'abate stesso.
Secondo la Vita Leonis i rivoltosisi presentarono con le loro accuse anche dinanzi alla corte franca a Paderborn, ma questa loro iniziativa tornò a vantaggio del pontefice. Le fonti franche si limitano invece a ricordare che il re ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (M. Aurelius Claudius Quintillus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano nel 270 d. C. Fratello di Claudio II, alla morte di questo, mentre attendeva al compito della difesa dell'Italia contro [...] , p. 300, n. 1480. Cfr. E. Hohl, in Klio, XI(1911), pp. 200-203; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 134-138; A. Stein, in Archiv für Papyrusforschnung, VII (1924), pp. 46, 51; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda ...
Leggi Tutto