• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [795]
Architettura e urbanistica [28]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Letteratura [19]

ottoniana, arte

Enciclopedia on line

L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di Merseburgo (dopo il 1080), la delicatissima Madonna del vescovo Imad, in legno dipinto (tra il 1050 e il 1075, Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a Colonia (1065 ca.). Nell’architettura la coerenza del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – SCULTURA
TAGS: ISOLA DI REICHENAU – REGISTRUM GREGORII – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI BAVIERA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottoniana, arte (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per l'età carolingia i casi di S. Salvatore a Brescia, di S. Benedetto di Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base d'imposta ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il sec. 11° S. Pietro al Monte sopra Civate e Saint-Remi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

WETZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETZLAR M. Ibsen (Wiftlaria nei docc. medievali) Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] an der Lahn (1235-1250) -, fu sostituito da quello del duomo di Colonia (navata e transetto nord); a maestranze di Paderborn spettano invece transetto e navata sud, con il portale, le cui sculture rivelano influssi da Magonza e Bamberga.Il Westbau fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO – FRANCESCANI – NORIMBERGA

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Renania (1020-1050), o in forma più articolata (del tipo di Corvey), con grande sviluppo longitudinale, a Halberstadt (974) e a Paderborn (1016-1022); ma le forme più promettenti restano le c. esterne come quella di St. Maximin a Treviri (952), a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] diverse dalla cattedrale di Teurnia (presbiterio trilobato) e ritorna in altre fondazioni di VII-VIII secolo (ad es., Paderborn e Metz), legata verosimilmente agli sviluppi della liturgia e all’importanza assunta dal clero, anche se l’uso preciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] o per meglio dire di un programma edilizio palaziale. Una notevole uniformità accomuna gli impianti di Aquisgrana (780-800 ca.), Paderborn e Nimega (ultimo quarto del sec. 8°), ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da Ludovico il Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIENER NEUSTADT B. Bastl (Nova Civitas nei docc. medievali) Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] Geschlechtsspezifische Differenzierung im Kontext von Sterben und Tod am Beispiel der Leonore von Portugal, in Der Tod des Mächtigen. Kult und Kultur des Todes spätmittelalterlicher Herrscher, a cura di L. Kolmer, Paderborn 1997, pp. 165-184.B. Bastl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LEOPOLDO VI DI BABENBERG – RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – IMPIANTO FORTIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da St. Ludger di Münster e dalle cattedrali di Osnabrück e Paderborn. Nel Duecento fu aggiunta la massiccia torre, mentre coro, navata meridionale e sagrestia appartengono al Quattrocento.Tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

MINDEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINDEN N.M. Zchomelidse (Minthun nei docc. medievali) Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] il 1250 e il 1270 ca., in precedenza dovette anche realizzare i gruppi con figure scolpite nel 'paradiso' delle chiese di Paderborn e di Münster. Dell'arredo della chiesa dovevano fare parte anche le due statue raffiguranti l'Ecclesia e la Sinagoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – CARLO MAGNO – BENEDETTINO – COSTOLONATE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] egregii di Eginardo (Vita Karoli Magni, 17; MGH. SS rer. Germ., XXV, 1880⁴, p. 15) ad Aquisgrana o alle fondazioni di Paderborn, dove la base a sei gradini del trono richiama il modello salomonico veterotestamentario. In opere figurate come l'arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali