VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] terminus post quem sarebbe il 26 gennaio 1484, come risulta da una lettera di Ermolao Barbaro, il quale aveva studiato a Padova prima di tornare a Venezia, che gli propose il suo aiuto per un nuovo progetto; ciò potrebbe significare che Valdo volesse ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] III, pp. 506 s.; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1825, II, pp. 146-176; G. Gennari, Elogio di V. D., Padova 1839; P. Revelli, Il viaggio in Oriente di V. D., in Cosmos, XII (1894-1896); P. Baroncelli, Il viaggio del dottor V. D. in ...
Leggi Tutto
BORINI, Leandro
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 5 ott. 1697 e visse in patria fino alla morte avvenuta il 24 sett. 1783. Il 16 nov. 1748 fu investito del titolo di conte dall'imperatrice Maria [...] Bibliothèque générale desécrivains de l'Ordre de St. Benoît, I, Bouillon 1777, p. 137; G. Vedova, Biografia degli scrittoripadovani, I, Padova 1832, pp. 139 s.; P. Toldo Fonti e propaggini italiane delle favole di La Fontaine, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] -67; J.K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 78 s., 145 s.; A. Rigon, Le elezioni vescovili… a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École Française de Rome, LXXXIX (1977), pp. 385-398, 401-403; Id., Un abate e il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] cantò con grande frequenza negli ultimi anni di carriera, al teatro Grande di Brescia, al Regio di Parma, al Verdi di Padova, al Vittorio Emanuele di Torino, al Greco di Lecce, al Verdi di Vicenza, all’Alighieri di Ravenna, al Donizetti di Bergamo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] così di sapere che dall'asta si ricavarono in totale 728 sterline, 14 scellini e 6 pence.
Il B. si spense a Padova il 23 gennaio dell'anno 1813.
Fonti eBibl.: Tracce del carteggio con gli amici dotti e letterati restano a Venezia nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] due anni prima da Max Le Blanc. Di ritorno a Padova, conseguita nel 1903 la libera docenza in chimica generale, scuole di veterinaria alle scuole di chimica. Così l'Università di Padova perse la sezione di ingegneria chimica e l'Istituto autonomo di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] il padre preferì mandarlo in salvo a Firenze assieme al fratello Ubertino e ad altri giovani carraresi.
Dopo la conquista di Padova (17 nov. 1405) e la tragica fine toccata al padre e ai fratelli Francesco (III) e Giacomo, strangolati in carcere nel ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] ). Nel 189ointraprendeva un'opera grandiosa: le Icones fungorum ad usum Sylloges Saccardianae accomodatae (I, Avellino 1894, 184 tavv.; II, Padova 1900, 178 tavv.; III, ibid. s. d., 162 tavv.), dedicando i primi due volumi ai Ficomiceti e il terzo ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] in quell'anno, tenne lezioni sull'argomento (si veda il suo lavoro su La stenografia italiana di Gabelsberger-Nöe, Padova 1882). Nello stesso periodo collaborò in qualità di stenografo al giornale La Perseveranza e scrisse regolarmente sul giornale ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...