CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] modo particolare la costruzione di edifici sacri, tanto che l'arcivescovo di Firenze, E. Dalla Costa, che l'aveva conosciuto a Padova, lo chiamò a Firenze per la costruzione del seminario e di alcune chiese. Vi stette quattro anni, dal 1935 al 1939e ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] recentemente, F. Flores d'Arcais (1996, p. 130) ha avanzato l'idea che G. sia nato a Piove di Sacco, sempre nel Padovano. L'ipotesi viene proposta in relazione alla vendita da parte del pittore, documentata il 3 ott. 1352, di terre e di una casa site ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] non ebbe al tempo suo una vasta notorietà, anche perché non diede alle stampe opere di rilievo, fuorché L'horto dei semplici di Padova, ove si vede la forma di tutta la pianta con le sue misure e indi i suoi partimenti, Venezia 1591, Francofurti 1608 ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] Martini", giacché non ci è dato precisare se "sancti Martini" si riferisse ad un ramo della famiglia Conti (nota nella Padova del tempo) così detto per avere possedimenti in San Martino di Calvarese, o per abitare (o aver abitato) nella contrada ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] frequentò l’Ateneo patavino, dove si laureò in teologia il 21 febbraio 1619. Anche in seguito poté soggiornare più frequentemente a Padova che non a S. Giorgio in Alga, in quanto gli furono affidati vari incarichi nei monasteri, nelle chiese e nelle ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] Elisa.
Tra il 1884 e il 1890 fu assistente nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri presso la Regia Università di Padova (Minesso, 1992, p. 193); nel 1890 conseguì la libera docenza presso il medesimo istituto, che tenne fino al 1912. Dal 1 ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] introdusse alle concezioni di Erasmo. Aderì molto presto alle dottrine della Riforma, come rivelano tre lettere del 1530. Abitò a Padova e a Venezia e dal 1529 al 1532 fu cappellano del vescovo di Concordia Giovanni Argentino.
Dal 15 aprile 1532 al ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] of the “Rime”, a bilingual edition, a cura di T. Tower - J. Tylus, Chicago-London 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio civico antico, Estimo 1518, vol. 274, polizze nn. 5, 6 e 7, vol. 338, c. 235v; Estimo 1575, vol. 65, c. 386 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] il nome.
Il G. è autore di un' "opera, cioè chronica di quelle cose più notabelle e magne che seguirono in questa città [Padova] e in questa parte d'Italia" - come afferma nel proemio - dal 1318 al 1389, che non ci è giunta in originale, ma che ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] , Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in RIS2, XII, 5, Bologna 1941-1975.
G. Girardi, R. da P., Padova 1909; J.K. Hyde, Padua in the age of Dante, New York 1966 (trad. it. Trieste 1985, ad ind.); I. Calabi Limentani, Sul ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...