SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] , III, Venezia 1919, p. 436; G. Zonta - G. Brotto, Acta graduum Academicorum gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Patavii 1922, poi I, Padova 1970, p. 57 n. 143, p. 60 n. 149, pp. 84 s. n. 204, p. 104 n. 249; U. Dallari, I rotuli dei dottori ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Irwin and Marco Ricci, in Apollo, LXXXIII (1966), 51, p. 363; P.L. Fantelli, Ancora su A. M., in Boll. del Museo civico di Padova, LXI (1972), 1-2, pp. 165-178; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 156, 222 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di storia dell'arte, XIII (1982), pp. 9-31; A. M. Spiazzi - P. L. Fantelli, Un ciclo barocco restaurato a S. Clemente di Padova, in Padova e la sua Provincia, XXIX (1983), 5, pp. 15 s.; A. M. Spiazzi, Dipinti del 600 e 700, in Le pitture del Santo a ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . P. Bordignon Favero, Venezia-Roma 1964, ad Ind. (anche per Giorgio e Damina); G. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ... di Padova, Padova 1765, pp. 6, 11 s., 14, 40, 96, 99, 101, 106, 116 s., 135, 140, 163, 172-75, 179, 206 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] spinti fin sotto le mura della città.
Non pare che il B. abbia più esercitato funzioni pubbliche dopo il passaggio di Padova sotto la signoria veneziana. Morì il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino accanto al padre Arcoano.
Aveva ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] Italorum, XII, Pisis 1785, pp. 205-235; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 131, II, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] al Tempo di Milano, ereditò l'incarico di critico teatrale del quotidiano L'Arena di Verona; poi il successo ottenuto dalla sua prima commedia in versi e in dialetto veneto, I fioi de Goldoni (1905), lo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , e terminati i corsi secondari con due tesi di fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei gesuiti per vari docenti, tra cui il Morgagni: a questo e al docente di fisica, il Colombo, egli ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] elettrico.
Nel 1913 il G. riuscì secondo nel concorso per la cattedra di chimica applicata nell'Università di Padova; preferì tuttavia accettare l'incarico del ministero della Guerra di fondare e dirigere un laboratorio di tecnologia dei materiali ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] ); in questo palazzo, nell’estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re Vittorio Emanuele II (si v. A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. 8). Il palazzo sul Canal Grande di Venezia era stato di proprietà dei Barozzi e poi degli Emo ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...