BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] Rolando fastubiò de B. d. B. Contain Pavan lomento stramuò e cernù da i viersi de Barba Vigo Arosto;la Biblioteca comunale di Padova gli assegna anche In lo sposego de i bie noizzi,e inuiò Zovene iniustri,el segnor Ducridio de i Bigoli menü,o veramen ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] le sorti a librar de’ litiganti» (Al nobile uomo signor conte Costantino Zacco, in Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I, Padova 1832, p. 148). Fu appunto Polcastro a collocare l’amico nella delicata carica di direttore del Demanio e diritti ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] R. Acc. d. sc. fis. e nat., XXX (1892), 1-2; in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, L (1892), pp. 55-62;Padova, Bibl. univ., B(a) 1490.25: Ricordo del barone A. D., a cura dei figli; G. Omboni, A. D., in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] dal greco in latino del commento di Simplicio al De anima di Aristotele. Due anni dopo, nel 1545, i riformatori dello Studio di Padova gli affidarono una cattedra di greco col salario di 100 fiorini; il F. veniva così ad essere collega - sia pure in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] . VI. Ancora della lingua pavana in relazione con Galileo, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., III (1887), pp. 12-14; E. Lovarini, Galileo scrittore pavano?, ibid., XLIV (1927-1928), pp. 1-2, 41-55; L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] in honor of B.L. Ullman, II, Roma 1964, pp. 215-36; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioev. e umanistica, XVII (1974), pp. 250-80 specie 261 ss., 265, 269, 271, 273, 275; R. Zucchi, Ottonello Descalzi e ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] secolo, a cura di F. Bognini, Venezia 2016, pp. 105-128 (in partic. p. 122); M. Melchiorre, Ecclesia nostra. La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014, pp. 77, 97 s., 121, 289 s., 302 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] XVI (1962), 5-6, pp. 12-15; L. Longhin, L’opera di C. P. nel rinnovamento musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di Oscar Chilesotti, in Oscar Chilesotti la musica antica e la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] 1, pp.57-44), su La filosofia nella Magna Grecia dopo Empedocle (in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., VIII [1891-92], pp. 113-151) e su Elementi di cultura e primordi della filosofia in Roma (in Atti del R ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] delle scienze di Torino e all’Accademia dei Lincei. Si può dire che Naccari fu il vero erede della scuola avviata a Padova da Rossetti; è anche da notare come l’importanza da lui attribuita alla creazione e dotazione dei laboratori, che lo portò a ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...