Non cade alcun anniversario canonico (nascita o morte) relativo al sommo poeta Francesco Petrarca (nacque ad Arezzo nel 1304, morì ad Arquà, oggi Arquà Petrarca, Padova, nel 1374), ma esce un libro importante, [...] un libro per studiosi, certo, ma aperto ...
Leggi Tutto
Nel 2013 Padova celebrò Pietro Bembo – che lì visse a lungo, sia in città sia in una splendida residenza in campagna – con una grande mostra (Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento) che ha avuto, [...] tra i tanti pregi, anche quello di restituire a ...
Leggi Tutto
Canterò le giornate erranti e pazze Il 10 giugno 1918 si spegneva a Milano Arrigo Boito, uno dei più singolari e poliedrici uomini di cultura attivi in Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi [...] anni del secolo successivo. Nato a Padova nel ...
Leggi Tutto
Come cambia il mondo. Storie di lingue, testi e uomini in onore di Lorenzo RenziSi terrà a Padova il 15 e 16 gennaio il convegno “Come cambia il mondo. Storie di lingue, testi e uomini in onore di Lorenzo [...] Renzi”. Il convegno si svolge sotto il patro ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] (ed.), Dialetto, tra oralità e scrittura. Atti del convegno internazionale di studi (Sappada/Plodn, 25-29/06/2011), Padova, Cleup, pp. 141-147.Finco, Franco - Montico, Alessandra (eds.) (2010), Comunicare in lingua friulana / Comunicâ in lenghe ...
Leggi Tutto
Geografie del PetrarcaIl 1° e il 2 marzo si terrà a Padova il Convegno internazionale di studi “Geografie del Petrarca”. Tra gli interventi: Marco Petoletti, Petrarca lettore dei Geografi latini minori; [...] Giovanni Cascio, Lettori, editori e traduttori ...
Leggi Tutto
X Convegno ASLISi terrà tra il 29 novembre e il 1° dicembre prossimi a Padova e Venezia il X Convegno ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana) dal titolo: Il Vocabolario degli Accademici [...] della Crusca (1612) e la storia della lessicogr ...
Leggi Tutto
XVI Convegno Nazionale GISCELSi terrà a Padova dal 4 al 6 marzo il XVI Convegno Nazionale GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) dal titolo: La grammatica a scuola: [...] quando? come? quale? perché? Interverranno tra ...
Leggi Tutto
I preverbiL’11 febbraio 2009 si svolgerà, presso l’Università degli Studi di Padova, la giornata di studio su “I preverbi”. Tra gli altri interventi: Prefissi e posizione del verbo in cimbro; Preverbi [...] e aspetto in russo; Tipi di preverbazione in lat ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] della tradizione del testo della Commedia e della classificazione degli oltre 600 manoscritti superstiti, ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...