PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Cronologia, ibid., pp. 137-139; G. P. (catal., Parma), a cura di A.C. Quintavalle - G. Bianchino, Milano 2006; G. P.I Padova di Florenzio (catal.), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2007; Gli animali parlanti: il bestiario di G. P. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] 1817, p. 81; Id., Delle origini e vicende della pitt. in Padova, Padova 1826, pp. 11, 20-21; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio da Padova, I, Padova 1852, p. 235; P. Selvatico, Guida di Padova, Padova 1869, p. 128; G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] moderna a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1988, pp. 104, 110 s; J. Ruysschaert, Il copista Bartolomeo San Vito. Miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, in Archivio della Società romana di storia patria, CIX (1986), pp. 40, 44; A. Compagnone ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] con Turino di Sano. Documenti dal 1432 al 1438 attestano la presenza a Roma, al servizio di Eugenio IV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di pittura e di oreficeria e il Müntz propende a credere che sia lo stesso che aveva lavorato a Siena ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte G. De L. cavaliere gerosolimitano e de' suoi studi, Padova 1833; A. Sagredo, G. De L., in Giornale di belle arti e tecnologia, maggio 1833, pp. 59-66; L. Cicognara, Memorie ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] l'anno dopo, secondo G. A. Moschini, dipinse una pala con S. Lucia e s. Apollonia, nella chiesa parrocchiale di Arzergrande (Padova), dove è anche un Santo Vescovo in trono tra s. Lorenzo e s. Carlo Borromeo (1619, firmato); nel 1622 dipinse per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] i pur valenti ingegneri di cui quella zona poteva disporre, va segnalata, tra il 1310 e il 1314, la sua presenza a Padova per numerosi interventi di tipo idraulico e a Treviso dove, con gli scavi della Brentella, creava una linea difensiva per questa ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , 30 ott.1982, p. 3; A. Sala, Omaggio a F., in Corriere della sera, 5 dic. 1982; F. Valvassori, L'amore di F. per Padova in una mostra antologica, in L'Unità, 5 dic. 1982; G. Segato, Con le sue farfalle dipinse il desiderio di volare nella natura, in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] di G. Rosini ad A. Meneghelli, Pisa 25 sett. 1843; 3 dic. 1844); f. 2027, nn. I-II (lettere del G. ad A. Meneghelli, Padova 5 dic. 1843; ad A. Cavalletto, con nota ms. di A. Cavalletto: Bolzanella 8 dic. 1879); Ibid., BP 29-1009, Soscrizione per l ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] G. C., III, I continuatori, ibid., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. 10-14; J. Schlosser Magnino, La letter. artistica, a cura di O. Kurz, Firenze- Wien 1964, pp. 625 s.; D ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...