CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] e documenti intorno alla vita di Cosimo Tura detto Cosmè, ibid. 1866; La nobile famiglia Savonarola in Padova e Ferrara, ibid. 1867; Documenti ed illustrazioni sulla storia artistica ferrarese, ibid. 1868; Relazione sulla Biblioteca municipale ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] profilo della sua personalità può uscire da alcuni passi di A. Magrini, Memorie intorno alla vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 2, 39, 42, 88, 271, nonché la p. XXXV delle Annotazioni, n. 52. Meno felice, ma giovevole come compendio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] conte Giuseppe Mangilli nella chiesa de' SS. Apostoli in Venezia. Lettera, Venezia 1819; G.B. Berti, Nuova guida per Vicenza, Padova 1830, pp. 43 s.; Il forestiere istruito nella visita della regia città di Vicenza, Vicenza 1842, p. 24 s.; Corriere ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] a Venezia (catalogo), Venezia 1959, pp. 127 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento (dispense), Università degli studi di Padova, anno acc. 1961-62, pp. 108-110; R. Gallo, La Scuola grande diS. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Ist ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] elementi - tra cui l'Angelo annunziante e l'Annunziata, tre figure di apostoli e i ss. Francesco d'Assisi e Antonio da Padova - si trovavano ancora nella bottega.
Anche di Giuseppe non si conosce l'anno di nascita. Nel 1607 egli si impegnò a eseguire ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] Genova, Arch. notarile,not. Antonio Molfino, f. 10, atto del 19 genn. 1590; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752, p. 377; I. Morelli, Dissertazione intorno ad alcuni viaggiatori eruditi veneziani poco noti, Venezia 1803, pp. 31-49 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] (1979), pp. 161-64 passim; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, p. 29; M. Muraro, Pittura e società: il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclostilate. ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] internazionale in Italia, Roma 1966, pp. 50-51, 53; P. Zampetti, A Dict. of Venetian Painters, Leigh-on-Sea 1969, I, p. 38; A. Sartori, Docum. per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, p. 418; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 256. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), p. 151; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 40 s.; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1904, pp. 221 s.; A. Belloni, Il poema epico e mitologico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] e del Novecento, Ferrara 1984, pp. 60 s.;Id., Certosa 1885-1985: un percorso storico/artistico, in La certosa di Ferrara, Padova-Ferrara 1985, pp. 75 s.;Id., Esperienze artistiche a Ferrara dall'Unità d'Italia al 1915, in Storia illustrata di Ferrara ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...