FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già in S. Francesco, recentemente acquisiti al corpus ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museo del Sannio, in prestito ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] p.29). La Pagano (1988, pp. 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di uno dei dipinti del D. e non esclude che i laterali siano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] come in certi esempi di Henri Rousseau o, per altro verso, della narrativa dell'amico B. Cicognani. Così nella Fiera (Padova, collezione Dagnini: F. Levasti…, fig. 59) e nel Lampionaio (già Praga, collezione Lotte Elias, ora disperso: ibid., fig. 62 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] documentato dell’attività di Pignoni, videro l’esecuzione della Madonna col Bambino e i ss. Michele, Raffaele e Antonio da Padova, dipinto databile al 1671 circa, realizzato per l’altare della cappella Donati alla Ss. Annunziata, e altri due dipinti ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] . Caterina), fermandosi a Firenze dove conobbe I. Hugford; nel 1781 a Venezia (dove fu aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò a Reggio nell'Emilia e a Parma, dove conobbe il padre Ireneo Affò, il ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di monete antiche fatte con grande abilità dal C. stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del C., ma essa dovette avvenire in Cipro, non molti anni dopo il suo ritorno nell ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] da G.P. Massili e un Abramo e Melchisedech di G.B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, conservato al British Museum e un foglio, firmato, con L'istituzione dell'Eucarestia, passato per il mercato antiquario ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] nei pressi di Foligno, chiesa di S. Biagio, Visitazione, 1592, Madonna del Rosario, un santo, papa e i ss. Antonio da Padova, Caterina e Biagio, 1598; Città di Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Foligno, chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ), protettore da calcoli e coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. Antonio da Padova (oggi nella parrocchiale di Uggiate Trevano; Pescarmona, 1991, p. 118).
Morì a Milano «ex inflammatione colica» il 5 maggio 1716 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...