• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7004 risultati
Tutti i risultati [14659]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

Donati, Donato

Enciclopedia on line

Donati, Donato Giurista italiano (Modena 1880 - Padova 1946); prof. di dir. costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel 1938 fu costretto ad abbandonare la cattedra [...] per motivi razziali: fu reintegrato dal 1944, socio corrispondente dei Lincei (1935-38, 1945). Ragionatore limpido e profondo, fu tra i maggiori cultori del diritto pubblico. Tra le opere: Atto complesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CITTÀ DEL VATICANO – MACERATA – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Donato (2)
Mostra Tutti

Maffèi, Francesco

Enciclopedia on line

Maffèi, Francesco Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato [...] civili e tele per l'oratorio delle Zitelle, Museo Comunale) operò a Venezia (soffitti di Ca' Rezzonico), Brescia (Miracolo di s. Antonio, S. Francesco) e a Padova (soffitti della chiesa di S. Tommaso; Mosè fa scaturire le acque, S. Giustina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – TIZIANO – PADOVA – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Zanonato, Flavio

Enciclopedia on line

Zanonato, Flavio Uomo politico italiano (n. Padova 1950). Dopo il diploma come perito industriale, negli anni dei movimenti studenteschi si è iscritto al Partito Comunista Italiano, di cui è stato consigliere comunale [...] per Pds e Ds, nel 2007 ha aderito al Partito Democratico. È un pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Sindaco di Padova dal 1993 al 1999 e poi dal 2004 al 2013, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – EMIGRAZIONE – PADOVA

Metèlli di Lallo, Carmela

Enciclopedia on line

Psicopedagogista italiana (Termoli 1914 - Padova 1976); ha insegnato psicopedagogia nell'univ. di Padova. L'esigenza di una caratterizzazione scientifica della pedagogia si è concretata in un indirizzo [...] epistemologico attento all'analisi del discorso pedagogico nelle sue diverse componenti e alla verificabilità empirica dei paradigmi utilizzati nella ricerca educativa. La sua opera più significativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGICO – TERMOLI – PADOVA

Rosèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Rosèlli, Antonio Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche [...] consultore del papa Martino V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re di Polonia e l'imperatore Sigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – FIRENZE – POLONIA – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosèlli, Antonio (2)
Mostra Tutti

Saccardo, Pier Andrea

Enciclopedia on line

Saccardo, Pier Andrea Botanico (Treviso 1845 - Padova 1920), prof. di botanica all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1904). La sua fama è legata alla Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum (25 voll., 1882-1931; [...] gli ultimi voll. in collaborazione con G. B. Traverso e A. Trotter), in cui sono raccolte sistematicamente, secondo il criterio sporologico, le diagnosi latine di tutte le specie di funghi conosciute (allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – TREVISO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccardo, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

Squarcióne, Francesco

Enciclopedia on line

Squarcióne, Francesco Pittore (Padova 1397 - ivi 1468), collezionista di antichità, ebbe un ruolo fondamentale per la pittura padovana rinascimentale e nella formazione di artisti quali A. Mantegna, M. Zoppo, G. Schiavone, [...] fonti, che citano inoltre varie opere, poi perdute. Tra i dipinti rimasti, il polittico De Lazara (1450 circa, Padova, Museo Civico) e la Madonna con Bambino (1450-55, Berlino, Gemäldegalerie) evidenziano una cultura di formazione tardogotica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO DA TREVISO – RINASCIMENTALE – MANTEGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squarcióne, Francesco (2)
Mostra Tutti

Parenzo, David

Enciclopedia on line

Parenzo, David Giornalista italiano (n. Padova 1976). Ha scritto per diversi giornali tra i quali Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione, e ha esordito in televisione molto giovane su Odeon TV per poi passare [...] a condurre programmi su varie emittenti private. Ha tra l’altro collaborato con la trasmissione Matrix su Canale 5 dal 2013 al 2015 e dal 2007 con La7 soprattutto per il programma di approfondimento In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PADOVA – LA7

Zancanaro, Tono

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1906 - ivi 1985). Si dedicò alla pittura dal 1932: significativi per la sua formazione furono i contatti, a Firenze, con O. Rosai e, a Padova e a Milano, con l'ambiente antifascista. La [...] sua ricerca si è svolta sempre nell'ambito del realismo che spesso (soprattutto nelle grottesche deformazioni della serie satirico-politica del "Gibbo", 1942-49) acquista toni surreali. Tra i cicli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCOFERRARO – SELINUNTE – FIRENZE – PADOVA

Robortèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Robortèllo, Francesco Letterato (Udine 1516 - Padova 1567). Professò eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Bologna e Padova, pubblicò classici antichi con note, compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali [...] ebbe una fiera polemica con C. Sigonio che aveva trattato gli stessi argomenti. Vanno ricordati la sua edizione di Eschilo (1552) e un trattatello sulla critica testuale (1557). La sua opera più famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robortèllo, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 701
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali