• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7004 risultati
Tutti i risultati [14659]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

Bellano, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Bellano, Bartolomeo Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) [...] a Roma, e, nel 1466, a Perugia per eseguire una statua bronzea di Paolo II (abbattuta nel 1798). Di ritorno a Padova, nel 1468, vi lavorava alle inquadrature marmoree per gli armadî delle reliquie nella chiesa del Santo, ricche di rilievi e di statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE BELLINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – DONATELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellano, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. Con L. Salimbeni tradusse l'Origin of species (1864), contribuendo non poco, anche con opere originali, alla diffusione del darwinismo in Italia. Il pensiero di Darwin, del quale peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Luca, detto Luca da Reggio

Enciclopedia on line

Ferrari, Luca, detto Luca da Reggio Pittore (Reggio Emilia 1605 - Padova 1654). Allievo di G. Reni, ne diffuse il classicismo dell'ultimo periodo a Reggio (storie dell'Antico Testamento nella volta della chiesa della Madonna della Ghiara) [...] e a Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Luca, detto Luca da Reggio (2)
Mostra Tutti

Pollini, Cesare

Enciclopedia on line

Musicista (Padova 1858 - ivi 1912). Studiò con A. Bazzini. Fu direttore dell'Istituto musicale di Padova (cui fu dato il suo nome) e virtuoso di pianoforte. Compose musica strumentale e scrisse lavori [...] musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollini, Cesare (1)
Mostra Tutti

Renièr, Stefano Andrea

Enciclopedia on line

Renièr, Stefano Andrea Naturalista (Chioggia 1759 - Padova 1830), prof. di storia naturale speciale nell'univ. di Padova (dal 1806). Si occupò prevalentemente di zoologia, e in partic. dei Molluschi dell'Adriatico, su cui pubblicò [...] un'opera molto importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLLUSCHI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

Capivàccio, Gerolamo

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo (n. Padova - m. Mantova 1589), fu prof. di medicina nello Studio di Padova dal 1553. Nel 1576 si recò a Venezia per studiarvi un'epidemia di peste della quale negò la contagiosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDEMIA – MEDICINA – VENEZIA – PADOVA – PESTE

Dòtto, Vincenzo

Enciclopedia on line

Architetto (Padova 1572 - ivi 1629), seguace di A. Palladio. Costruì in Padova lo scalone del Palazzo del capitano, il palazzo Abriani e la facciata est del Monte di Pietà. Noto anche come geografo e cartografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – PALLADIO – PADOVA

Battàglia, Bruno

Enciclopedia on line

Genetista italiano (Catania 1923 - Padova 2011). Prof. univ. dal 1963, ha insegnato genetica a Padova (dal 1999 è prof. emerito). Ha svolto importanti ricerche sulla genetica dei Crostacei Copepodi. Socio [...] nazionale dei Lincei (1987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEI – COPEPODI – CATANIA – PADOVA

Caldani, Leopoldo Marcantonio

Enciclopedia on line

Medico (Bologna 1725 - Padova 1813), prof. di medicina pratica (dal 1753) e poi anche di anatomia all'univ. di Bologna; nel 1772 successe, a Padova, al Morgagni. Opere principali: Institutiones pathologicae [...] (1772), Institutiones physiologicae (1773), Institutiones anatomicae (1787) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – ANATOMIA – BOLOGNA – PADOVA

Bertòldo, Sperindio

Enciclopedia on line

Musicista (Modena 1529 circa - Padova 1570), organista del duomo di Padova. Di lui sono conservati 2 voll. di madrigali a 4 e 5 voci (1561, 1562) e Tocate, Ricercari et Canzoni francese intavolate per [...] sonar d'organo (1591) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PADOVA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 701
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali