CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, pp. 711-713; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., I, Padova 1781, pp. 31-37; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CIX-CXIII; A. D'Ancona, Il ...
Leggi Tutto
ANDROSI (Andreosi), Francesco
Lucio Grossato
Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] opera datata è la vasca battesimale della arcipretale di Ponte di Brenta (1749); l'altare del beato Barbarigo nel duomo di Padova non è datato, ma non dovrebbe essere lontano dal 1761, anno della beatificazione; altre opere datate sono: le statue dei ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] , 68 lettere (1742-1759), è conservata nel Vat. Lat. 10004, ff. 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. A. Paravia, Della vita e ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] l'abate Lorenzo Berlese, pure botanico di fama. Fu dapprima allievo di G. Canestrini, professore di zoologia all'università di Padova, che lo indirizzò - durante gli anni di liceo e, poi, di università - verso la sistematica degli Acari e l'anatomia ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Passò poi a Venezia e qui rimase per tutto il resto della vita, pur mantenendo sempre legami affettivi e di lavoro con Padova, dove vivevano numerosi suoi parenti e dove egli chiuse la vita in casa di un nipote, il "chirugico" Baldassarre, figlio del ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] ..., p. XL).
All'inizio del secolo il C. lasciò definitivamente la corte di Ercole I e si ritirò a Teolo, non lontano da Padova, dove morì il 28 giugno 1500 (Ferrara, Bibl. com., cod. N. D. 3.408, f. 5v).
Nel 1903, traendolo dal codice Estense α ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] , p. 226; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, parte II, Patavii 1757, pp. 47 s.; C. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 65; E. Besta, Le Fonti, in Storia del diritto italiano diretta da p. Del Giudice, I, 2, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Padova, dove si laureò in filosofia il 1º luglio 1904. La tesi di laurea, una dissertazione su Ilnominalismo e Guglielmo d'Occam, riscosse le lodi di R. Ardigò. Il nucleo di quest' ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] 143v, 145v, 154v, 156v, 157v, 158r, 168 r, 174 v, 194 r, 200v, 202 v, 203 r, 204v, 205 rv, 206 v, 207v, 208 rv; Padova, Bibl. del Museo civico, ms. B. P. 1454-XII: Della illustre et potente stirpe delli Capi di Vacca, c. 2 r e passim (v. anche ms. B ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] anche a elementi dell'organaria lombarda e della scuola dei Serassi. Nel 1845, alla morte del Malvestio, l'A. aveva già a Padova una fabbrica propria d'organi: la vasta attività nel Veneto e nel Trentino durò fin quasi al 1870, anno in cui si presume ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...