BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] contro la Signoria.
Laureatosi in giurisprudenza, il B. insegnò per qualche tempo allo Studio, padovano, poi passò al servizio dell'imperatore Massimiliano con altri suoi concittadini avversati dalla Repubblica veneta. Nel luglio del 1509 figura ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] : dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari 1921) di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] di 2.500 ducati d'oro (di cui 2.000 in contanti) l'ingresso nel Maggior Consiglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch. civico antico, Atti del Consiglio, vol. 10, cc. 145r, 213v; vol. 11, cc. 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] 1.55, c. 146v; B. P. 2.55, cc. 180v, 181r, 183v, 199v-201r e passim); B. P. 669 III: Mem. infauste alla città di Padova di alcune cose occorse in occasione della Lega di Cambrai dall'anno 1509 fino l'anno 1514 come pure di altre..., cc. 46r, 57r, 88v ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] pp. 193-204; V. Crescini, A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), p. 254; R. Weiss, G. da M., in Id., Il primo secolo dell'Umanesimo, Roma 1949, pp. 15-50; G. Billanovich ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , in Chigiana. Rass. annuale di studi musicologici, n.s., XXV (1968), pp. 197-214; G. Toffanin, La prima del Nerone, in Padova e la sua provincia. Rassegna mensile..., febbraio 1969, pp. 3-7; A. Della Corte, A. B., in Die Musikin Geschichte und ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , La figura di Antenore nella vita, nella leggenda e nell'arte, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di scienze morali, n.s., LIII (1936-37), pp. 19-50; R. Weiss, The dawn of Humanism in Italy, London 1947, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] dal 1876 era stato nominato assistente alla cattedra di fisica della stessa università e mantenne l'ufficio sino al 1887, quando occupò per concorso la cattedra di fisica dell'istituto tecnico di Roma. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] dei problemi di neuropatologia, conseguì la libera docenza in clinica psichiatrica e in neuropatologia nel 1913. Durante la prima guerra mondiale, col grado di tenente colonnello medico, si distinse nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di Vicenza nel ruolo di don Alvaro in La forza del destino di G. Verdi, per poi sostenere quello di Turiddu al teatro Dal Verme di Milano in Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Il favore riscosso in queste ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...