Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] , M., Diritti reali, in Nss. D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; sul punto cfr. Alpa, G., Manuale di diritto privato, VII ed., Padova, 2011, 695). Ciò perché il rapporto non ha effetto solo tra le parti, ma è opponibile ai terzi acquirenti: si pensi alla ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ind.; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova 1986, ad ind.; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ad ind.; Il Prato della Valle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] , Il comune di Vercelli nel Medioevo. Studi storici, III, Vercelli 1858, pp. 38 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, p. 96, n. 664; E. Baggiolini, Lo Studio generale di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1888 ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (n. 1250 circa - m. Roma 1331). Canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Partecipò inoltre vivacemente alle discussioni sul potere [...] imperiale e pontificale, con un Tractatus de translatione imperii a Graecis ad Latinos, combattuto poi da Marsilio da Padova, e con un De pontificali officio, dedicato a Giovanni XXII. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] Esposito R., Commento all’art. 177, in Tinelli, G., a cura di, Commentario al testo unico delle imposte sui redditi, Padova, 2009, 1552.).
L’art. 177, co. 3, TUIR disciplina la permuta di partecipazioni per effetto della quale le società di capitali ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
Bibliografia essenziale
Salvini L., a cura di, Aiuti di Stato in materia fiscale, Padova, 2007; Ingrosso M.-Tesauro G., a cura di, Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; Basilavecchia M., In tema di atti ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] ad altissima fama. Dopo avere insegnato la storia del diritto a Innsbruck e il diritto romano a Padova, fu chiamato all'università di Roma come successore di G. Padelletti, e vi tenne la cattedra di storia del diritto italiano fino al 1920. Socio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] studenti. Tuttavia fra l'ottobre e il novembre del 1488 a Padova si giunse a una rottura tra l'università e Giasone, in quando il Senato intraprese nuove trattative per ricondurre a Padova il maestro. Un successo analogo dové riportare nei confronti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Belluno come vicario nel giugno 1594-nov. 1595 e, con lo stesso titolo, a Feltre nel novembre 1595-aprile 1597, a Padova una volta come giudice del maleficio, due volte come vicario, a Verona come vicario, a Brescia come giudice del maleficio e come ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] trasferita. Si iscrisse quindi all’Università di Padova e dal 1892 a quella di Bologna, dove si laureò in giurisprudenza. Stabilitosi nella città emiliana, vi intraprese una brillante carriera di avvocato penalista. Fu coniugato con Ida Marzolini.
...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...