Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] , U., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali, Torino, 2010, I, 451ss.; Caiafa A., a cura di, Le procedure concorsuali, Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s'è affermato in Italia e ha ora il suo centro nell'università di Padova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e talora opposte, una ragionata e l'altra rivelata (averroismo; v.); il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 44. Id., Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p. 137.
46. Ibid., pp. 139-141.
47. Ibid., pp. 142-144, 149 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Federico, nel 1241, esenta Matteo da Pisa, che da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 contengono lo stesso divieto, limitatamente ‒ e s'intende il perché ‒ ai maestri salariati, ma già nel 1228 il ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] pubblico perseguito con la nomina dell’amministratore di sostegno (Bonilini, G.-Chizzini, A., a cura di, L’amministrazione di sostegno, Padova, 2004, 222 s.).
I legittimati per gli atti dell’incapace legale: l’interdetto giudiziale
L’art. 427, co. 2 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di fallimento dell’associazione, si ritiene che il curatore sia legittimato all’esperimento all’azione sociale di responsabilità (Trib. Padova, 24.11.1993, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 866).
La rappresentanza sociale
In base all’art. 19 ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ), in Dig. Civ., III, Torino, 1988, 397 ss.; Cesàro, E., a cura di, Le condizioni generali di contratto nella giurisprudenza, Padova, I, 1989, II, 1993, III, 1997; De Cristofaro, G., L’inserimento nel BGB della disciplina delle condizioni generali di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] il secondo studio pubblicato dall'A. in quegli anni, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, Padova 1953. Mentre, infatti, quella considerava le fonti del diritto come "epilogo di un fatto storico" e si proponeva di ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] -Branca, Bologna 1976; Ferrajoli, L., Proprietà e libertà, in Parole chiave, Roma, 2003, 19; Galgano, F., Diritto privato, Padova, 1999, 13; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2003, 258; Lener, A., Problemi generali della proprietà, in ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] , 2055, 2056 c.c.; artt. 40, 41 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova, 1934; Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, Milano, 1994; Bordon, R., Il nesso di causalità, Torino, 2006 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...