Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] da, Trattato delle procedure concorsuali, Torino, 2010, I, 510 ss.; Caiafa, A., a cura di, Le procedure concorsuali, Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari dichiarate ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] F. Talassano, Sulla revoca delle donazione per sopravvegnenza di figli, in Filangieri, 1915, p. 678; M. Allara, Il testamento, I, Padova 1934, p. 173; A. Guarneri-Citati, Appunti sull'art. 919 cod. civ., in Circolo giuridico di Palermo, 1931, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] turnaria e della proprietà turistico-alberghiera, a cura di G. Alpa, Bologna 1983; M. Confortini, La multiproprietà, I, Padova 1983; O. Calliano, voce Multiproprietà, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, v, Torino 1984, pp. 155 ss.; U. Morello ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] op.cit., 785.
20 Maggiolo, M., Servizi ed attività d’investimento, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2012, 314 contra Trib. Padova, 20.5.2009, inedita.
21 Maffeis, D., Investimenti fuori sede e difetto di indicazione della facoltà di recesso, in Riv ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] ., Sub art. 337sexies c.c., in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, 1313; Sesta, M., Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2015, 302.
14 Cass., S.U., 26.7.2002, n. 11096; Cass., 18.9.2009, n. 20144.
15 Cass., 22.7.2015, n. 15367 ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di protezione, in Riv. dir. civ., 2005, 459; Girolami, M., Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali, Padova, 2008, 98.
18 Tale principio, corollario di quello di buona fede contrattuale, impedisce che non possa essere ammesso a ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] destinazione, cit., 66.
18 Trib. Reggio Emilia, 26.3.2007, in Atti di destinazione e trust, a cura di G. Vettori, Padova, 2008, 420; Falzea, A., Riflessioni preliminari, cit., 5; Nuzzo, M., Atto di destinazione, cit., 60.
19 Cfr., ad es., le diverse ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] le critiche, isolate ma veementi, di P. Verri. Il 27 genn. 1785 fu aggregato all'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Padova e nel 1786 Pio VI lo nominò cameriere d'onore extra Urbem. Nel 1788 pubblicò a Bergamo De parochiis ante annum Christi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] una curiosità e null'altro. A tale proposito ricorderemo il famoso Dantino (1878) dei fratelli Luigi e Antonio Salmin di Padova, stampato con i caratteri di Antonio Farina di Piacenza. Con gli stessi caratteri fu stampata nel 1897 una Lettera di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927); E. Betti, La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, p. 204 segg.; Roma 1929; M. Lauria, Iurisdictio, in Studi ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...