Lampertico, Fedele
Studioso di economia e di statistica (Vicenza 1833 - ivi 1906). Laureato in giurisprudenza a Padova nel 1855, entrò fin da giovane a far parte della vita pubblica vicentina come consigliere [...] comunale e poi assessore, costruendo in ambito locale la sua notorietà politica. Diventato una figura rappresentativa della classe dirigente veneta, fu eletto deputato nella decima legislatura (1867), ...
Leggi Tutto
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare [...] del ministero degli Esteri. Dopo il 1859 fu incaricato di alcune missioni di ordine politico-economico. Partecipò alla conferenza per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Moncalvo 1850 - Roma 1924); prof. di scienza dell'amministrazione nell'univ. di Padova, deputato, ministro dei Lavori pubblici (1905), senatore (dal 1913); socio nazionale [...] dei Lincei (1888). Scrisse varie opere di economia, statistica e diritto amministrativo, tra cui Moneta e corso forzoso (1879); Saggi di economia, statistica e scienza dell'amministrazione (1880); Principî ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] Sviluppo corporeo e predisposizioni morbose, ecc., Milano 1925; Biometria, problemi della vita delle specie e degli individui, Padova 1927; Antropometria, Torino 1930; Biometria e Antropometria, Milano 1934; Statistica in compendio, 2ª ed., Como 1936 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1935 - Roma 2004). Laureatosi all'univ. Bocconi di Milano, insegnò dal 1969 all'univ. di Padova, dal 1974 all'univ. La Sapienza di Roma e dal 1989 fu prof. di economia monetaria [...] alla LUISS di Roma, dove, dal 1992 al 2002, ricoprì la carica di rettore. Nel 1995 fu nominato socio corrispondente dei Lincei. Membro della delegazione italiana in vari G7, fu consigliere economico nei ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1985; F. d'Arcais, Pittura del Duecento e del Trecento a Padova e sul territorio, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] economica (2 voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] secondarie italiane. Processi verbali del consiglio di amministrazione, regg. P/9, 1920-31; P/10, 1931-41; P/11, 1941-50; Padova, Arch. dell'Ist. veneto per la storia della Resistenza, sez. I, b. 1, f. 1; sez. II, Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di origine toscana. Alla morte del padre passò a vivere, insieme con la madre, presso il fratello di questa, Giovanni.
Giovanni Borromeo, coi fratelli Alessandro e Borromeo, si era trasferito a Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] inedito, in un unico esemplare, sulla base del quale nel 1655 l’illustre nipote, il filosofo Giacomo Zabarella, curerà a Padova un’edizione a stampa.
L’opera, proposta come una riflessione sulle vie tramite le quali conseguire la felicità, secondo la ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...