Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dai sempre più numerosi Hortus sanitatis che si stampano in quegli anni e coltivate nel primo Orto botanico, fondato a Padova nel 1545 da F. Bonafede.
3.
Dal rinascimento medico a Paracelso
Nel 1543 la rivoluzione anatomica suscitata dal De humani ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] comunitari per lo sviluppo socio-economico, Milano 1991.
G. Gallizioli, I fondi strutturali delle Comunità europee, Padova 1992.
ANIDE (Associazione Nazionale per l'Informazione e la Documentazione Europea), Fondi strutturali e Direttive comunitarie ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine del secolo successivo la scuola medica di Padova accusa al tempo stesso l'umidità derivante dalla stagnazione delle acque e le esalazioni provenienti dalle officine della città ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] fabbriche la costruzione di apposite torri campanarie, erette spesso sopra una cappella laterale del coro (così a Padova, Rimini, Tolentino, Gubbio).La grande riforma cluniacense in Borgogna e nella Francia settentrionale si riflesse - attraverso l ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] La zona di produzione è circoscritta al territorio delle province di Vicenza e di Trento e ad alcuni comuni delle province di Padova e di Treviso. Caciocavallo F. a pasta dura, non cotta, con un contenuto in grassi non inferiore al 44% e con periodo ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di questi, rimasto ancor oggi nella sua sede, nella struttura architettonica originaria, fu creato nel 1545 presso l'Università di Padova per volontà del Senato veneto e grazie all'attività di Francesco Bonafede; un altro, quasi coevo, ma del quale ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] la realizzazione ed alla individualità del principio informativo della realizzazione stessa, in Annali d. R. Scuola d'ingegneria di Padova, V (1929), 3-4, pp. 103-136; Id., Il motore Barsanti-Matteucci a stantuffi concorrenti del 1861 e l ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] su grandi distanze senza sostanziali perdite di trasmissione.
bibliografia
G. Cau, D. Cocco, L'impatto ambientale dei sistemi energetici, Padova 2002.
M.I. Hoffert, K. Caldeira, G. Benford et al., Advanced technology paths to global climate stability ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] on major hazard analysis, Ispra 1990.
S. Fusano, F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante, Padova 1990.
T. Kletz, Hazop and Hazan: identifying and assessing process industry hazards, Rugby 1992³.
R. Graziani, L. Lepore, U ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] v. per liquidi; già anteriormente a tale data una raccolta del v. era effettuata in alcune città (dal 1977 a Parma e Padova, seguite poi da Milano, Bologna, Torino, ecc.) a opera dell'Associazione dei produttori di vetro. La raccolta interessa il v ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...