DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] 1925, pp. 77-85; Una carta romagnola con lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925, pp. 9-32; Il Musatto storico, in Arch. Venieto, VI (1929), pp. 357-471; Leonardo Giustiniano poeta popolare d'amore ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] replicare con uno scritto intitolato Risposte di G. degli A. alle Considerazioni di A. Tassoni sopra le Rime del Petrarca,Padova 1611.
In quest'opera l'A. prendeva in considerazione e difendeva soltanto i primi dieci sonetti del Canzoniere - ciò che ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] , p. 874; IV, 2, Freiburg i. Br. 1907, pp. 54, 80, 127, 359, 730, 732; A. Favaro, Un "Conservatore" dello Studio di Padova eletto dal Consiglio dei Dieci nel 1524, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXIII (1917), pp. 356-369; A. Goldmann, Die Universitát ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] i padri somaschi, per poi passare all'università di Padova, dove si laureò in legge nel 1718. Intraprese quindi la medesima professione del padre, ottenendo ben presto anche l'onorifico incarico di nunzio di Adria nella Dominante. Nel 1725 si Sposò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] trascorse infatti gran parte della vita. Nonostante la laurea in legge conseguita a Padova fu soprattutto un letterato. Dalle orazioni inedite, cui dobbiamo alcune notizie sulla sua vita, si apprende che insegnò lettere a Senigallia, Gubbio e Ancona ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] al ruvido e noioso delle leggi: delle quali io, qual io mi sia, son pur professore" scriveva all'Aretino da Padova nel gennaio 1541 (Lettere scritte, p. 253), ostentando disinteresse e fastidio per la professione legale.
Risale a questi anni infatti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] gli incarichi che i suoi amici ed estimatori gli offrivano: come per esempio la cattedra di eloquenza all'università di Padova che il Lazzarini desiderava lasciar vacante. Ed ancora nel 1737 resistette alle istanze dell'ab. Garbelli che lo spingeva a ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] già comparse, sempre nel 1826, nelle appendici dei giornali Osservatore triestino e Gazzetta di Venezia;gli Apologhi,pubblicati a Padova nel 1828 cono sequestrati proprio per le molte allusio personali, e ristampati dal B. in due volumi nel 1828 ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] una lite fra queste e il L., come si ricava da una serie di atti notarili conservati presso l'Archivio di Stato di Padova.
Nel 1533, il L. si legò in seconde nozze a Orsolina Barbò Soncin, discendente da una famiglia di origine cremonese che si era ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] . 1767 per la fine della sua carica in quella città J. 165 ss.), composizioni in suo onore di Francesco Fanzago, datate da Padova nel 1783 (ff. 264 ss.), e "brevi note" di Tommaso Quartari sopra "le eccellenti poesie" del B. medesimo, datate nel 1786 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...