• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [14659]
Medicina [655]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

LEVI, Moisè Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Giuseppe Alessandro Porro Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] 3-132. Un'accurata scheda biografica è in A. Modena - E. Morpurgo, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 al 1816, Bologna 1967, pp. 110-112. La rassegna completa delle opere del L. è contenuta in M. Rippa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WORM, Ole

Enciclopedia Italiana (1937)

WORM, Ole Arturo Castiglioni Medico, nato a Aarhus il 13 maggio 1588, morto a Copenaghen il 31 agosto 1654. Studiò dapprima all'università di Marburgo, poi teologia a Giessen, quindi medicina a Strasburgo; [...] di minerali e di altre cose rare che fu donato al re dopo la sua morte. Il figlio di lui, Guglielmo W. (1633-1704), studiò a Padova dove si laureò nel 1657, tornò poi a Copenaghen dove divenne professore di fisica nel 1663, di medicina nel 1665. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORM, Ole (1)
Mostra Tutti

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di Roma a succedere al suo maestro Pestalozza, il G. ne assunse la direzione nel 1935. Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull'anatomia e sull'istologia normale e patologica del feto e della placenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo Francesco Cagnetti Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] Patavini,III, Venetiis 1726, p. 304; G. Carafa, De Gymnasio Romano,II, Romae 1751, p. 353; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini,Padova 1757, p. 110; A. v. Haller, Bibliotheca Medicinae Practicae,Bernae & Basileae 1776, I, p. 506; II, p. 13; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] . Caldani-A. Meneghelli, Cenni biografici degli accademici defunti, in Nuovi saggi della Cesarea R. Acc. di sc., lett. e arti di Padova, I, Padova 1817, p. 35; F. Caldani, Memorie intorno alla vita e alle opere di L. M. C., Modena 1822; E. De Tipaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a soli sedici anni. A vent'anni divenne allievo interno dell'istituto psichiatrico e neuropatologico di E. Belmondo e a ventidue si laureò con una tesi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASIANI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di cui in Italia è stato l'iniziatore più ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTONIO CARLE – GARESSIO – TORINO – ITALIA

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , 538 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, 1406-34, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 54, 94 s.; Lauree pavesi nella seconda metà del '400, I, 1450-1475, a cura di A. Sottili, Bologna 1991, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capua, Ilaria

Enciclopedia on line

Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] un dottorato di ricerca all’università di Padova. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MEDICINA VETERINARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – INFLUENZA AVIARIA

DELITALA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ortopedico, nato a Orani (Sardegna) il 28 febbraio 1883. Laureato a Sassari nel 1908, docente in ortopedia nel 1914. Fu allievo di A. Codivilla e di V. Putti. Dal 1923 è professore di clinica ortopedica. [...] Ha insegnato a Padova e a Napoli. Dal 1940 è a Bologna e dirige anche l'Istituto Rizzoli. I suoi numerosi contributi scientifici riguardano lo studio e la terapia ortopedica delle amputazioni, della rigidità delle dita, della coxa plana, della ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOPEDIA – CODIVILLA – PEDIATRI – SASSARI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali