PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , p. 187; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta-G. Brotto, II, Padova 1970, nn. 1288, 1433, 1481, 1549, 1700, 1814, 2003; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] Bologna, Zanichelli, 19943); w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774); g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19778 ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] ).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
D. Randall, Animal physiology. Mechanisms and adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the , Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
K. Schmidt-Nielsen, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] 1984; P. Giampietro, Scarichi idrici e rifiuti solidi, Milano 1984; F. Salvia, L'inquinamento: profili pubblicistici, Padova 1984; L. Bertolini, La tutela giuridica dell'ambiente e del territorio, Rimini 1987; G. Amendola, La tutela penale dell ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 92). Da quanto scrive nell'elogium del Della Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia l'entusiasmo, allora diffuso, per un ritorno ai testi medici greci originali. Circa queste tematiche, ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] erniaria per commemorare il cinquantenario della operazione di Bassini raccolti a cura di G. M. Fasiani e A. Catterina, II, Padova 1937, pp. 251-261, La chirurgia del simpatico, in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] pure come evenienza assai rara, e, intorno alla metà del '900, sperimentalmente dimostrata (si veda R.A. Willis, Patologia dei tumori, Padova 1972, p. 191).
Conseguita la laurea a Pavia il 13 nov. 1927 a pieni voti e con la lode, si trasferì subito ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] di numerose accademie scientifiche ed effettuò numerosi viaggi di studio nelle principali città dell'Italia settentrionale: Padova, Venezia, Milano, Pavia, Torino. Tornato a Sarzana, raggiunse presto una notevole rinomanza in tutta la Lunigiana ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Bologna 1984; M. Aloisi, Trattato di patologia generale, Torino 1986-88; A.C. Guyton, Trattato di fisiologia, Padova 1987.
Patologia iatrogena. - Per p. iatrogena s'intende in generale qualunque effetto deleterio sull'organismo umano derivante da un ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...