Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] , Zanichelli, 1996).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] (1948), pp. 225-30; L. Illig, Die terminal Strombahn, Berlino 1961; S. B. Curri, Fisiopatologia del circolo preterminale delle dita, Padova 1968; F. Merlen, La microcirculation et ses frontières, in Vie Médicale, 40 (1969), 2, pp. 5115-18; C. Allegra ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] curò con grande attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il trasferimento presso l'ateneo di Padova, nell'ottobre 1888, dimessosi dalla cattedra catanese, assunse la direzione del reparto ostetrico-ginecologico dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] fosse stata legata a un delitto capitale, e vi si denunciava una presunta inautenticità dei diplomi rilasciatigli dall'università di Padova, peraltro alquanto screditata "par la reputation que cette Faculté s'est aquise de conférer les dégrez à des ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] 1912-13 il M. assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di igiene e polizia medica dell'Università di Padova, dove fu incaricato degli insegnamenti di igiene sperimentale presso la scuola di farmacia e di igiene applicata presso la R ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] prima si tenta di dimostrare che esso, fondato nel 1544, fu il primo orto botanico universitario in quanto quelli di Padova e di Bologna sarebbero stati formati successivamente; nella seconda è contenuto l'elenco dei direttori del giardino con le ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] tipi di radiazioni (raggi ultravioletti, infrarossi, gamma; v. sterilizzazione).
bibl.: a. albano, l. salvaggio, Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987; s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1993 ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] Accad. di st. dell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 151-77; L. Bader, Genesi ed evoluz. dell'ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 204-17. Sullo sviluppo storico dell'ortopedia in Italia, oltre alle citate opere di Cappellini e di Bader, si veda ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] ed una buona conoscenza dell'ancor giovane neurofisiologia.
Bibl.: G. Bianchi, Notizie biografiche su M. A., in Giorn. di Medicina, Padova 1814 (II° bim.), pp. 282-86; L. Rangoni, Elogio del Cavalier M. A., Modena 1823, p. 20; A. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] . it. Bologna, Zanichelli, 1996).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...