CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Casanatense di Roma, notevole per la chiarezza dei caratteri e le miniature a colori; il cod. 604 dell'università di Padova, del XV sec. contenente una traduzione della Rolandina in dialetto veneto di autore anonimo; il cod. miscellaneo 1065 della ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] circolatorio (1969). Di particolare interesse appare inoltre lo studio monografico sulla tetralogia di Fallot (La tetralogia di Fallot, Padova 1970, con C. Santoli).
Come clinico, il D. eccelleva per la capacità di sintesi che gli consentiva la ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] Kwashiorkor in Sizilien, estr. da Das medizinische Bild, I [1958]).
Autore e direttore di un Trattato di pediatria, I-III, Padova 1976-77 (2ª ed., con il titolo Manuale di pediatria, ibid. 1981), il G. aveva collaborato con vari capitoli al Trattato ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademia delle scienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademia delle scienze di Padova.
Nel 1888 sposò la cugina Maria Giovanola dalla quale, nel 1893, ebbe l'unico figlio Pietro. Rimasto vedovo il 13 ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] Zahnarzt, XXVII (1983), pp. 765-769; R. Sorrentino. G. F. (1768-1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. di Padova, a.a. 1983-84 (qui si trovano citati due scritti inediti, uno del F. sui denti e uno del Guerini sulla vita del ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] , Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872); k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988). ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, SES, 1994. ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] Zanichelli, 19933).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al., Bologna ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] : an introduction to man's adaption, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin, 19972). ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...