• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [14659]
Medicina [655]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Diritto [1892]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

DE GAETANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAETANO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] in Ortopedia e traumatologia, XV (1947), 1, pp. 3-6; in La Chirurgia degli organi di movimento, XXXI (1947), 3, pp. 163-68; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; L. Bader, Genesi ed evoluz. della ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 462-65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] della Soc. italiana di dermatologia e sifilografia, 1958, n. 1, p. 718; R. Bassi, Introduzione alla dermatologia psicosomatica, Padova 1977, p. 51; C. Celidonio - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] ; G. Landucci, Darwinismo a Firenze.Tra scienza e ideologia (1860-1900), Firenze 1977, p. 4; G. Bellucci, Storia dellaanestesiologia, Padova 1982, pp. 144, 146, 178, 465 s., 537; E. Contieri, Storia dellachirurgia, Napoli 1990, p. 101; Enc. biogr. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] , Diagnostica con Risonanza Magnetica, "SIRM Aggiornamento Professionale Continuativo", Roma 1990; C. Biagini, Diagnostica per immagini, Padova 1992; R. De Dominicis, Immagini analogiche digitali, in Radiologia Medica, 84 (1992), suppl. al n ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

TRANSESSUALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSESSUALISMO Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , P. Stanzione, Problemi giuridici del transessualismo, Napoli 1981; S. Patti, M.R. Will, Mutamento di sesso e tutela della persona, Padova 1986; P. Stanzione, Transessualità, in Enciclopedia del diritto, vol. xliv, Milano 1992, pp. 874 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – NARCISISTICAMENTE – SISTEMA ORMONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALISMO (4)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSUOLOGIA Corrado Pontalti (XXXI, p. 494) Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] Torino 1993, capitoli 4° e 10°; C. Pontalti, Famiglia e cultura degli affetti, in III Rapporto sulla Famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1993; G. Lo Verso, Le relazioni soggettuali, Torino 1994; U. Piscicelli, Sessuologia, Padova 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] J. Millot, Les races humaines, Parigi 1939; L. Livi, Trattato di demografia: le leggi naturali della popolazione, Padova 1940; E. Loth, Anthropologie des parties molles, Parigi 1931; Th. Mollison, Spezielle Methoden anthropologischer Messung, Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] of Epidemiology, 122,2 (1985), pp. 199-207; D.W. Clark, B. Mac Mahon, Medicina preventiva e di comunità, Padova 1989; G. Rausa, Industria chimica e riflessi sulla salute: approccio e metodologie, in Nuove frontiere per le tecnologie chimiche e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] . A distinctive clinical disorder, «Brain» 1995, 118, pp. 61-73; G. Coccagna, Il sonno e i suoi disturbi, Padova, Piccin Nuova Libraria, 20002. M. Jouvet, J.F. Delorme, Locus coeruleus et sommeil paradoxal, «Comptes Rendus de Société Biologique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] esempi d'insegnamento pratico all'interno degli ospedali si ritrovano nelle università italiane del XVI sec., in particolare a Padova; tuttavia, nessuno di questi programmi sembra aver approfondito gli studi anatomici di Vesalio per scoprire, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 66
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali