Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] 1999.
c. gerin, Medicina legale e delle assicurazioni, Roma, Schirru, 1977.
c. gerin, f. antoniotti, s. merli, Medicina legale e delle assicurazioni, Roma, SEU, 1973.
g. giusti, Trattato di medicina legale e delle assicurazioni, Padova, CEDAM, 1999. ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] , Maudrich, 1929 (trad. it. Tecnica del trattamento delle fratture, Milano, Vallardi, 1940-51).
l. gui, Fratture e lussazioni, Bologna, Gaggi, 1981.
a. mancini, c. morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-Atlante, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19872. ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] N.J.), World Scientific, 2002.
Scuderi, Rubino 2004: Scuderi, Nicolò - Rubino, Corrado, Chirurgia plastica, 2. ed., Padova, Piccin, 2004.
Silber 1984: Silber, Sherman J., Microsurgery for vasectomy reversal and vasoepididymostomy, "Urology", 23, 1984 ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] combinati per nuove vaccinazioni, "Vaccinazione 2000", 1994, 31, pp. 1-3.
v. del gobbo, Immunologia ed ematologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1999.
b. deodato, Le frontiere non fermano la diffusione delle malattie infettive, "Vaccinazione 2000 ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] Eidomatica e robotica medica, Verona, Bi&Gi Editori, 1996.
l. donati, e. trabucchi, Il laser in chirurgia plastica, Padova, Liviana, 1988.
Endoscopically assisted aesthetic plastic surgery, ed. P.B. Fodor, N.G. Isse, Saint Louis, Mosby, 1996.
i ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] ROCG, 1997; g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972); j. lamont, Vaginismus, "American Journal of Obstetrics and Gynecology", 1978, 131, pp. 632-36; r.j ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] e fu trasmesso dal Senato ai Riformatori dello Studio di Padova. Dopo un lungo periodo di riflessione, il testo fu Stefano Neves Cardeiraz, giurista portoghese insegnante nello Studio padovano, incaricato di tradurre in italiano le sezioni portoghese ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , 390, pp. 465-71.
M.A. Jennigs, H.W. Florey, Processi riparativi, in Patologia generale, ed. H.W. Florey, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972, pp. 469-573 (General pathology, Oxford, Lloyd-Luke, 1970).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration and ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...]
G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Manuale di oncologia medica, Milano 1981, 1999⁵.
G.M. Pontieri, Patologia generale, 2 voll., Padova 1987-90, 1996-97².
U. Veronesi et al., Manuale di senologia oncologica, Milano 1995.
G.M. Gandolfo et al ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] . 28 (1974), p. 549 segg.; Smallpox in 1974, vol. 29 (1975), p. 134 segg.; A. Albano, L. Salvaggio, Manuale di igiene, Padova 1974; A. D'Arca Simonetti, S. U. D'Arca, Argomenti di igiene ambientale, Roma 1975; D. Parvis, Compendio di Igiene, Bologna ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...