Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] , "British journal of anaesthesia", 90, 2003, pp. 630-605.
Bellucci 1982: Bellucci, Gualtiero, Storia dell'anestesiologia, Padova, Piccin, 1982.
Berkow 2004: Berkow, Lauren C., Strategies for airway management, "Best practice and research Clinical ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 1991, pp. 585-616.
Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, a cura di A. Galletti, R. Roda, Padova, Le Nuove Effemeridi, 1987.
S. Thompson, The folktale, New York, Holt, 1946 (trad. it. La fiaba nella tradizione popolare, Milano ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] , Callwey, 1988.
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
A.G. Martin, G.S. Kobayashi, Fungal diseases with cutaneous involvement, in Dermatology in general ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...]
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
S.S. Sternberg, Histology for pathologists, Philadelphia, Lippincott-Raven Press, 19972. ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] in tema di sterilizzazione percelioscopica, Palermo, COFESE, 1979.
e. cittadini, p. quartararo, La regolazione delle nascite, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972.
g.m. fara, c. signorelli, Metodiche di sterilizzazione, "Nuovi Annali di Igiene ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Press, 2002.
Passarella 1995: Passarella, Salvatore - Atlante, Anna - Barile, Maria, Il mitocondrio: permeabilità e metabolismo, Padova, Piccin, 1995.
Siti internet
http://www.mitoresearch.org/ (Mitochondria Research Society)
http://www.mitomap.org ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1989; M. Pera, How crucial is a crucial experiment? Reflections on the G. - Volta controversy, in From L. G. to contemporary neurobiology, Padova-Berlin 1989, pp. 19-37; F. Ruggeri, The scientific electricism of L. G., ibid., pp. 1-17; W. Bernardi, I ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] e i doveri dello Stato per la tutela igienica della prima infanzia, in Atti al VI Congresso pediatrico italiano… 1907, I, Padova 1908, pp. 402-407). Quindi, quando sul finire del 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] et al., 3° vol., Noceto, SBM, 1989.
g.n. valobra, Trattato di medicina fisica e riabilitazione, Torino, UTET, 1995.
v. vojta, Die cerebralen Bewegungsstörungen im Säuglingsalter, Stuttgart, Enke, 1974 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980). ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] , pp. 97-160.
Pier 2004: Pier, Gerald B. - Lyczak, Jeffrey B. - Wetzler, Lee M., Immunologia, infezione ed immunità, Padova, Piccin, 2006 (ed. orig.: Immunology, infection, and immunity, Washington D.C., ASM Press, 2004).
Siti internet
http://medweb ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...