Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] , 1994.
id., Disturbi del comportamento alimentare in adolescenza, in Trattato di psicopatologia dell'adolescenza, a cura di M. Pissacroia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1997.
Eating disorders and obesity, ed. K.D. Brownell, C.G. Fairburn, New York ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] p. 40; k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988); p.m. vanhoutte, j.t. shepherd, Thermosensitivity and veins, "Journal of Physiology ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] ., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 3-66); r. frignani, Traumatologia dello Sport. Trattamento funzionale delle lesioni traumatiche dell'atleta, Padova, Piccin-Nuova Libraria, 1991; m.m.r. khan, The concept of cumulative trauma, in id., Privacy of the ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] , "Neuroscience and Biobehavioural Reviews", 1996, 20, pp. 587-91.
g. vallortigara, L'evoluzione della lateralizzazione cerebrale, Padova, CLEUP, 1994.
h.j. yost, Regulation of vertebrate left-right asymmetries by extracellular matrix, "Nature", 1992 ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] , Metabolism, Madison (CT), Fence Creek, 1998.
A. Fabris, P. Bernich, A. D’angelo, Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico, Padova, Liviana, 1993.
K.N. Frayan, Metabolic regulation, London, Portland, 1996.
N.K. Fukagawa, L.G. Bandini, J.B ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] 1995.
V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura, Bologna, Il Mulino, 1987.
G. Giusti, S. Malannino, Legislazione sanitaria tanatologica, Padova, CEDAM, 1988.
E.H. Kantorowicz, The king's two bodies. A study in mediaeval political theology, Princeton (NJ ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] .
T. Padovani, Commentario all'art. 2, in Commentario delle 'Norme contro la violenza sessuale', a cura di A. Cadoppi, Padova 1996.
A. Fabrizi, P. Matteucci, N. Marciante, Disturbo del desiderio e differenza di genere: rassegna della letteratura, in ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] W.M. Thurbeck, New York 1988; Textbook of pulmonary medicine, a cura di J.F. Murray e J.A. Nadel, Filadelfia 1988 (ed. it., Padova 1993); D.V. Bates, Respiratory function in disease, ivi 19893; J.H. Comroe, R.E. Forster, A.B. Du Bois, W.A. Briscoe, E ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] A. Silva, Farmacosorveglianza, Milano 1989.
A. Del Favero, Malattie iatrogene, in P. Larizza, D. Furbetta, Compendio di medicina interna e terapia, Padova 1993, pp. 2581-608.
Side effects of drugs annual, 1996, pp. 1-502.
E.C. Lasser, S.G. Lyon, C.C ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] tra libertà e dovere (L'obiezione di coscienza dei testimoni di Geova), in P. Rescigno, Persona e comunità, 2° vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e diritto privato. Frammenti di un dizionario, Torino 2001; D. Carusi ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...