GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] il suo ottavo concerto per violino. Nel 1802 la G. fu al Gran Teatro di Trieste, in seguito a Bergamo, poi ancora a Padova e al S. Agostino di Genova in Ginevra di Scozia di Mayr e LaPenelope di Cimarosa (gennaio 1803).
Nell'autunno 1802 debuttò al ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] 4 voci con orchestra, un offertorio per coro, solo e orchestra; nell'Istituto mus. L. Boccherini di Lucca e nella Bibl. Antoniana di Padova si trovano 2 messe; nella Bibl. del Civico Museo bibliogr. mus. di Bologna si trova un'Ave Maria per 4 voci e ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] e alto di A. B., a cura di A. De Bonis (Torino, Sten).
Bibl.: G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Antoniana di Padova, Padova 1895, p. 145; F. X.Haberl, A. B.'s fünfzig zweistimmige Solfeggien, Regensburg 1897, pp. V, 2; A. Bertola, in I ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] (testo di Antonio Papi), composto per il teatro Capranica di Roma nel carnevale 1754 e ripreso in primavera a Padova, circolò anche all’estero (Brunswick 1761, Barcellona1766). Dopo il Demofoonte (Metastasio), dato al teatro delle Dame di Roma nel ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] 1609 (ed. moderna a cura di R.H. Kelton, 1961; a cura di S. Kastner, Paris 1964-65; a cura di C. Stembridge, Padova [1984]).
Opere vocali: Il primo libro di madrigali a 5 voci, Napoli 1604; Perché ferir e Di questi vaghi fiori, madrigali a 5 voci in ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] nella prima assoluta dell'Ezio di B. Galuppi. Ancora nel giugno 1757 apparve in Rosbale di G. Scolari al teatro Nuovo di Padova; nell'autunno 1758 si esibì alla Pergola di Firenze ne La Nitteti di J.A. Hasse.
Dall'estate del 1758 all'inizio ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] coro e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli, Padova, teatro privato di A. Pepoli, carnevale 1792); Eco e Narciso (libretto di A. Pepoli, Venezia, teatro Venier in S ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] -64.
I. Candeloro, P. Clemente, Demoantropologia e patrimonio in Italia, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione del campo di interessi e per i musei scientifici, v ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] musica elettronica presso il Centro Tempo Reale di Firenze e il Centro di sonologia computazionale dell'Università di Padova. Ha collaborato con Ensemble Modern, Ensemble Recherche, X Ensemble della Bayerische Rudfunk e, nel teatro, con i registi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] di scandalo evocando contro di lui il fantasma di Gian Giacomo Rousseau. Intervennero i riformatori dello Studio di Padova e l'affare ingrossò tanto che fu il Senato veneziano medesimo direttamente con un proprio decreto (caso abbastanza eccezionale ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...