FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 'estate del 1852 effettuò con il fratello Disma una tournée nell'Italia settentrionale, dando concerti a Venezia (tre concerti), Padova, Bergamo e, il 14 settembre, nuovamente a Milano, dove partecipò a un'accademia del violoncellista A. Pezze.
Il 23 ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Passione di Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo (scritto a Roma per i filippini nel 1749 e ripreso a Padova ancora nel 1779; ed. moderna a cura di N. Maccavino - G. Collisani, Palermo 2003).
Il 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le opere ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , 35-50; F. Fido, Fra “Decameron” e “Cortegiano”: l’autunno della novella nei ‘Diporti’ del P., in Il paradiso dei buoni compagni, Padova 1988, pp. 75-85; J.M. de Bujanda, Index de Rome: 1590, 1593, 1596: avec étude des index de Parme 1580 et Munich ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] altri autori, le cui rime furono pubblicate a Venezia, Padova e Ferrara, città che avevano stretti legami con Vicenza. , L. L. musicista veneto, tesi di laurea, Università di Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] 'ultimo lavoro assume particolare importanza nella storia dell'opera, in quanto si tratta del primo melodramma rappresentato a Padova (teatro dello Stallone, 1691).
A causa dell'intensa attività compositiva, il G. trascurò i propri obblighi presso la ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] . anastatica), I, p. 67; 111, pp. 46, 213; IV, pp. 83 s.; G. Tebaldini, L'Arch. music. della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 99; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, in La cronaca musicale, X(1906), p. 4; G. Tebaldini, L'Arch. musicale ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] , e sei canzoni con accompagnamento di forte piano obbligato (conservate autografe presso la Biblioteca della basilica di S. Antonio di Padova, segn. ms. D.7).
Buon compositore, sebbene la sua produzione teatrale non si allontanasse dai canoni della ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di rapporti professionali pregressi emergono anche dal commento di G. Tartini in una lettera indirizzata a padre G.B. Martini (da Padova, 4 febbr. 1752): "mi duole assai della perdita di un uomo, che faceva onor grande e riputatione somma al nostro ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , p. 70; A. Campana, G. L. da "L'italiana in Londra" a "Don Giovanni", in Mozart, Padova e "La Betulia liberata". Atti del Convegno internazionale di studi, Padova… 1989, a cura di P. Pinamonti, Firenze 1991, pp. 417-422; F. Pirani, L'opera buffa tra ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] . Poche sono le notizie su di lui: si sa che svolse attività di tenore, nel 1748 a Modena e nel 1755-56 a Padova. Nel 1749 compose "i recitativi e la maggior parte delle arie" (come è scritto sul frontespizio dei libretti dove inoltre è sempre detto ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...